La Repubblica del Montenegro compie gli anni: le origini del nome

Il 21 maggio 2006 nasce la Repubblica del Montenegro, dopo la separazione dalla Serbia: ma perché si chiama così.

Dal 1945, il Montenegro faceva parte della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia, come una delle sue sei repubbliche federate. Dopo la fine della Jugoslavia, nel 1992, un referendum confermò la decisione della popolazione montenegrina di rimanere nella Federazione con la Serbia. Quel referendum venne contestato e boicottato dalle minoranze linguistiche e dai musulmani.

La cartina del Montenegro
La Repubblica del Montenegro compie gli anni (Ristovip.it)

Sta di fatto che per quasi tre lustri il Montenegro fece parte, con diverse denominazioni, di uno stato federato con la Serbia. Sotto la guida di Milo Đukanović, il Montenegro iniziò a distaccarsi dalla Serbia. Nel 1996, il governo montenegrino adottò politiche economiche più autonome, inclusa l’introduzione del marco tedesco come valuta. Dieci anni dopo, arrivò l’indipendenza vera e propria con un referendum.

Il controverso referendum del 2006 per l’indipendenza dalla Serbia

Prima di arrivare al 2006 e alla data che viene oggi celebrata, va però fatto un passo indietro: nel 2002, Serbia e Montenegro raggiunsero un accordo di cooperazione, quindi nel 2003 la federazione che si richiamava solo alla Serbia venne ribattezzata “Serbia e Montenegro“. Va detto che il referendum del 2006 per la definitiva indipendenza, ancora una volta, mostrò una spaccatura profonda all’interno del Paese.

donna montenegrina al voto
Il controverso referendum del 2006 per l’indipendenza dalla Serbia (Ristovip.it)

Questa ancora una volta avvenne tra autonomisti e filo-serbi, sta di fatto che il 21 maggio 2006, alle urne si presentò l’86,5% del corpo elettorale: una partecipazione sentita, dunque, molto più di quella del 1992, ma appunto si notò la frattura all’interno del Paese. Il sì all’indipendenza vinse con il 55,5% di voti favorevoli, una vittoria al fotofinish, che venne accettata dalla Serbia, Stati membri della UE e Consiglio di Sicurezza ONU.

I favorevoli superarono in termini assoluti di appena un migliaio di voti la maggioranza più uno dell’intero corpo elettorale. Così, il 3 giugno 2006 venne proclamata l’indipendenza, seguita il giorno successivo dalla dichiarazione della Serbia. Successivamente, il Montenegro avviò trattative con la Serbia per gestire la separazione, un anno dopo approvò la Costituzione e dal 2017 fa parte della NATO.

Ma perché il nome Montenegro?

Questa la storia recente del giovanissimo Paese, praticamente l’ultimo nato dalla disgregazione della Yugoslavia, ma in realtà il Montenegro – dal punto di vista meramente geografico – rappresenta una regione storica di quella parte dei Balcani. Nello specifico, il suo particolare nome deriva dal dialetto veneziano del Medioevo e traduce il nome locale “Crna Gora”, che significa “montagna nera”.

vista di podgorica
Ma perché il nome Montenegro (Ristovip.it)

Insomma, il Montenegro, come area geografica, ha adottato e conserva questo nome sin dai tempi della Repubblica marinara di Venezia e ancora oggi la denominazione ufficiale del Paese è stata adottata anche in molte lingue occidentali. Propriamente, l’origine del nome si riferisce all’aspetto tenebroso, oscuro dei pendii del Monte Lovćen, che, visti da nord e da est, appaiono oscurati per gran parte della giornata.

Una curiosità: anche l’Amaro Montenegro deve il suo nome a questa Regione dei Balcani, sebbene in via indiretta. Nato nel 1885 grazie a Stanislao Cobianchi, che dopo un viaggio alla scoperta di erbe esotiche creò un elisir inizialmente chiamato “Lungavita”, questo celebre amaro fu poi ribattezzato in onore di Elena del Montenegro ed è noto perché la ricetta originale conteneva 40 erbe..

Gestione cookie