Stanno avendo grande successo i burger vegetali. Al supermercato se ne possono trovare di tutti i tipi e di tutti i marchi. Sicuramente hanno dei buoni ingredienti e fanno bene alla salute, ma non c’è paragone con dei burger preparati a casa. Infatti, possiamo avere il pieno controllo sugli ingredienti, non usare conservanti o additivi. Vi propongo oggi una ricetta particolare, ovvero burger con lenticchie rosse e cocco.

Non vi ho ancora svelato tutto. La mia preparazione è formata da piccoli burger con lenticchie rosse e farina di cocco, ma c’è come aggiunta la salsa al curry. Insomma, un mix veramente interessante che ho provato poco tempo fa, che ha conquistato me e non solo, tutti quelli a cui l’ho proposto. Ma andiamo con ordine e vediamo ingredienti e procedimento.
Ingredienti per i burger con lenticchie rosse, cocco e salsa al curry
Ingredienti per 4 burger:
- 150 g di lenticchie rosse decorticate (secche)
- 40 g di farina d’avena (o pangrattato)
- 2 cucchiai di farina di cocco (non zuccherata)
- 1 cucchiaio di semi di lino macinati + 3 cucchiai d’acqua (oppure 1 uovo)
- 1 carota piccola grattugiata
- 1 cucchiaino di curry in polvere
- 1 pizzico di cumino
- sale, pepe, olio q.b.
Per la salsa al curry:
- 100 g di yogurt di soia (o yogurt greco)
- 1 cucchiaino di curry dolce o piccante
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 1 cucchiaino di olio
- sale q.b.
Procedimento passo dopo passo
Per prima cosa dobbiamo iniziare dalle lenticchie. Dobbiamo lavarle per bene e cuocerle in acqua non salata per circa un quarto d’ora. Dovrebbero diventare morbide. Scolare e lasciarle raffreddare, mentre si procede su un altro lato, ovvero il composto per i burger.

In una ciotola uniamo la carota grattugiata, la farina d’avena, la farina di cocco, il curry, il cumino, il sale e il pepe e il composto semi di lino e acqua (lasciato precedentemente riposare almeno 5-10 minuti). Naturalmente, sono da aggiungere anche le lenticchie cotte. Bisogna mescolare bene o frullare, anche se deve rimanere un po’ di consistenza. Dividiamo il composto in 4 e diamo forma ai burger.

Dobbiamo metterli per almeno 30 minuti in frigorifero. Questo è un passaggio che ci aiuta a compattarli come si deve. Poi, si possono cuocere in padella per 3 o 4 minuti con un po’ di olio fino a quando diventeranno croccanti.
LEGGI ANCHE >>> Al risotto non rinuncio nemmeno d’estate: lo rendo fresco e sfizioso con le verdure del momento
Infine, prepariamo la salsa al curry. Nello specifico, mescoliamo lo yogurt con curry, limone, olio e un pizzico di sale. Lasciamo riposare in frigo almeno 10 minuti per amalgamare per bene questi sapori e il gioco è fatto. Possiamo mangiarli in un panino con insalata, oppure in un letto di riso e verdure grigliate, la scelta spetta a noi e ai nostri gusti.
LEGGI ANCHE >>> Idee per un antipasto estivo e fresco? Perché non ci ho pensato prima: il polpo con le patate!
LEGGI ANCHE >>> Per cambiare e stupire tutti preparo la cheesecake al ribes nero, una torta spettacolare da mangiare con gli occhi