Una cosa mai vista eppure viene una bontà. Sto parlando della torta in padella una ricetta da provare subito perché viene davvero buonissima e speciale. Un dolce super soffice, facilissimo da preparare ideale da gustare a colazione con il caffè oppure a merenda con un succo di frutta. Con pochi ingredienti e senza forno potete realizzare una specialità senza tempo che vi conquisterà al primo assaggio. Il dessert si presta anche come base per altre preparazioni, basta usare la fantasia e qualche ingredienti in più.
Le varianti di questo dolce sono praticamente infinite perché lo potete aromatizzare con ogni gusto che vi viene in mente donando ogni volta una personalità diversa a questa torta incredibile. Sì perché non ci credevo nemmeno io a quanto fosse buono un dolce cotto in padella senza usare il beneamato forno compagno di mille ricette e tante soddisfazioni culinarie. E invece è proprio così, la torta in padella viene uno spettacolo, morbida e delicata, adatta a ogni occasione sarà apprezzata proprio da tutti.

Ingredienti per preparare la mitica torta in padella, dovete proprio provarla
- 150 g di farina 00
- 150 ml di latte intero2 uova
- 80 g di zucchero semolato
- 50 g di olio di semi
- 8 g di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- burro per la padella
- zucchero a velo per decorare
Procedimento facile facile per confezionare la torta in padella, una novità entusiasmante da provare
Bellissima, morbidissima e davvero buona. La torta in padella mi aveva incuriosito ed ho provato subito la ricetta per avere le prove tangibili di quanto fosse buona come mi dicevano. Come dico sempre provare per credere ed ora ci credo. La preparazione di questo dolce è davvero intuitiva, semplice e velocissima. Il risultato? Un dolce morbido, profumato e straordinariamente semplice, in tutta la sua delicatezza e bontà sopraffina. Le varianti possono essere davvero molte, per cui che aspettate seguitemi nella spiegazione e divertiamoci insieme.

Per prima cosa prendiamo una bella ciotola capiente dove andiamo a sbattere le uova con lo zucchero e il cucchiaino di vaniglia da mescolare con le fruste elettriche, per una decina di minuti fino a che lo zucchero non si sia sciolto per bene. A questo punto possiamo versare il latte intero a filo, l’olio di semi poco per volta, continuando a mescolare. Ora aggiungiamo la farina setacciata con il lievito e mescoliamo delicatamente per evitare la formazione di grumi, dobbiamo ottenere un impasto super liscio ed omogeneo.

Prendiamo una bella padella antiaderente e la andiamo ad imburrare per bene, oppure la foderiamo con la carta forno e versiamo tutto il composto all’interno. Il trucchetto è coprire con il coperchio e lasciare cuocere a fuoco bassissimo per 20 minuti, usando magari uno spargi fiamma in modo che si riesca a cuocere tutta la torta in modo uniforme, senza che si attacchi sul fondo della padella. Passato il tempo capovolgiamo la torta come fosse una frittata, aiutandoci con un coperchio o un piatto.
Leggi anche: Cosa ne pensate di una bella torta fredda alle pesche? Leggera, morbida e cremosa, tutta da gustare in riva al mare
Leggi anche: Vi stuzzico con una torta eccezionale con carote, caramello e noci pecan, una scommessa vincente, da perdere i sensi
A questo punto proseguiamo la cottura per altri 10 minuti sempre con il coperchio e sempre con la fiamma lentissima. Per controllare la cottura facciamo sempre la prova stecchino che deve uscire asciutto e pulito per esser sicuri che la torta sia cotta per bene anche all’interno. Spegniamo il fuoco sotto la padella e spostiamo la torta su di un piatto da portata decorandola con una generosa spolverata di zucchero a velo et voilà la torta cucinata in padella, senza forno è pronta per essere servita subito o decorata con altri ingredienti per diversificare ed avere un dolce davvero speciale. Provare per credere!
Leggi anche: Per cambiare e stupire tutti preparo la cheesecake al ribes nero, una torta spettacolare da mangiare con gli occhi