Caldo e voglia di gelato, ma non hai la gelatiera? Niente panico, io lo faccio così con banana, fragole e basilico!

Tanto caldo e solo voglia di mangiare alimenti freschi? Sicuramente l’alimento che più si desidera con questo caldo afoso è il gelato. Io ho imparato a farlo in casa da sola e senza gelatiera. Quindi, così come lo faccio io, e non sono un’amante delle preparazioni casalinghe, lo possono fare tutti. Ho stupito i miei ospiti e continuo a farlo variando di tanto in tanto la ricetta. Oggi, però, voglio parlarvi di un gelato con banana, fragole e basilico, una vera delizia per il nostro palato.

Gelato di fragole
Gelato di fragole (RistoVip.it)

 

Lo so, forse la vista del basilico tra gli ingredienti vi fa storcere un po’ il naso, ma non dovete essere prevenuti. Dà un tocco leggero, fresco e un sapore particolare. Poi, si sposa benissimo con gli altri due. Ma senza indugiare oltre, qui di seguito vi darò l’elenco degli ingredienti e poi vi dirò i passaggi che io compio ogni volta. Il risultato sarà straordinario, non vi rimane che provare alla prima occasione.

Ingredienti per il gelato banana, fragole e basilico

Per 2 o 3 porzioni, questi sono gli ingredienti necessari:

  • 2 banane mature
  • 200 g di fragole fresche
  • 4-5 foglie di basilico fresco
  • 1 cucchiaio di latte vegetale
  • Succo di ½ limone

Procedimento esatto

Ricordiamoci che per questa ricetta non serve assolutamente la gelatiera. Inoltre, dobbiamo considerare il fatto che la frutta deve essere congelata. Quindi, prendiamoci tutto il tempo che serve. Prima cosa: tagliamo le banane a rondelle e le fragole a metà, poi, congeliamole per almeno 6 ore. Io in realtà lo faccio la sera prima e, quindi, lascio in freezer per tutta la notte per sicurezza.

Banane e fragole a pezzi
Banane e fragole a pezzi (RistoVip.it)

 

Adesso dobbiamo trattare l’ingrediente speciale, ovvero il basilico. Allora, mi raccomando, le foglie devono essere fresche e non avere nessun problema o segno. Dobbiamo lavarle bene e asciugarle alla perfezione. Poi, con le mani, facciamole a pezzettini. Lo sapete che il basilico favorisce la digestione, è un ottimo antiossidante e antinfiammatorio naturale? Non solo, può darci benefici alla pelle, supportare il nostro sistema immunitario e ha un effetto naturale calmante, che male non fa mai.

Foglie di basilico
Foglie di basilico (RistoVip.it)

 

A questo punto, mettiamo tutta la frutta congelata in un mixer insieme al basilico e al succo di limone. Aggiungiamo anche un cucchiaio di latte vegetale per facilitare la lavorazione e non avere nessun problema. In realtà, il gelato lo si può gustare anche subito se si preferisce più cremoso. Altrimenti, lo si mette in freezer per 1 o 2 ore a rassodare.

LEGGI ANCHE >>> In estate le zucchine non mi mancano e così ci faccio gli gnocchi: diversi dal solito e buonissimi

A volte, invece del basilico, io uso la menta. Poi, una volta ho provato ad aggiungere un po’ di miele per una dose di dolcezza extra e devo dire che il risultato mi è piaciuto moltissimo. Per i perfezionisti consiglio di decorare con un po’ di frutta secca o qualche fragola per servirlo alla perfezione e fare un figurone.

LEGGI ANCHE >>> Oggi ti stupirò con un accostamento di ingredienti mai visto prima: burger con lenticchie, cocco e una sorpresa!

LEGGI ANCHE >>> Hai mai provato il tortino di patate e lavanda? Strano, ma incredibilmente buono con un cuore morbidissimo

Gestione cookie