Sapevate quanto è buona la crema di melanzane? Ci condisco la pasta o la spalmo sulle bruschette, una vera delizia

Le melanzane sono la mia passione da sempre e in estate regnano sovrane sulla mia tavola. Praticamente le faccio in ogni modo possibile e tutte le volte il risultato mi dà un sacco di soddisfazioni. Ultimamente mi sono innamorata della crema di melanzane o meglio una sorta di pesto squisito che preparo facilissimamente e con il quale condisco una delle mie paste preferite. Siamo in estate e la freschezza di questo primo piatto da urlo è davvero unica e straordinaria. Potete usare ogni formato di pasta perché la crema di melanzane lega veramente con tutti i tipi sia corta che lunga a voi la scelta.

La pasta con le melanzane è un vero e proprio must dell’estate e in Sicilia credo di averla assaggiata davvero in ogni modo possibile, ma questa variante mi ha conquistato al primo assaggio e quindi come sempre ho carpito la ricetta da una mia cara amica che mi ha insegnato a fare il pesto di melanzane o crema, con la quale condire la pasta ed ottenere un meraviglioso primo piatto da offrire ai miei amici ogni volta che vengono a cena da me in questo periodo così caldo e afoso. Semplice, leggera ma tanto saporita la pasta con la crema di melanzane è proprio da 10 e lode.

pasta alla crema di melanzane
Pasta alla crema o pesto di melanzane (Ristovip.it)

 

Ingredienti per preparare la pasta condita con la crema di melanzane, in un tripudio di profumo e sapore mediterraneo

  • 400 g di melanzane
  • 350 g di pasta
  • 1 spicchio di aglio
  • 30 g di grana o parmigiano grattugiato
  • prezzemolo
  • basilico
  • origano
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • mandorle o pinoli
  • ricotta salata da grattugiare

Procedimento per realizzare il pesto di melanzane e condire una delle migliori paste della vostra vita

Questa pasta al pesto di melanzane è uno spettacolo anche per gli occhi e il profumo che inonda la cucina è super invitante, non riesci proprio a fare a meno di assaggiare in continuazione leccandoti le dita. La ricetta è davvero semplice ma il risultato vi porta in paradiso e una volta imparato a fare il pesto di melanzane lo potete usare per molte altre preparazioni o banalmente lo potete anche gustare spalmato sulle bruschette come aperitivo fresco e saporito durante le sere d’estate.

melanzane al forno
Melanzane cotte al forno (Ristovip.it)

 

Per cominciare, dopo averle lavate e tagliamo le melanzane per il lungo e incidiamo la polpa all’interno. Le rovesciamo e le disponiamo su di una teglia ben unta di olio con l’aggiunto di una bella spolverata di origano. Inforniamo a 200 gradi per circa 20 minuti in modo che si ammorbidiscano completamente. Togliamo tutto dal forno e andiamo a scavare con un cucchiaio la bella polpa carnosa ed ora ammorbidita e la andiamo a schiacciare in un colino sopra ad una ciotola per eliminare l’acqua in eccesso.

crema di melanzane
La crema o pesto di melanzane (Ristovip.it)

 

Mettiamo sul fuoco una pentola con l’acqua per la pasta e procediamo alla cottura e nel frattempo confezioniamo il nostro pesto. Andiamo a mondare il prezzemolo e a tritarlo finemente insieme al basilico e all’aglio da aggiungere alla polpa di melanzana battuta al coltello. A questo punto possiamo aggiungere il grana e un pizzico di sale mescolando bene il tutto. Ora si possono fare due scelte: la prima prevede di aggiungere semplicemente 45 g di olio alla polpa e mischiare il tutto dando una grossolana pestata per amalgamare gli ingredienti ed ottenere il nostro pesto granuloso e casereccio.

Leggi anche: Avete mai assaggiato il pesto di zucchine? E’ arrivato il momento di gustare le linguine condite con questo fresco intingolo estivo

Leggi anche: Come lo faccio io il pesto ligure non lo fa nessuno, la ricetta segreta di mia nonna li batte tutti!

La seconda possibilità è quella di mettere tutto in un mixer e aggiungere a filo l’olio come si fa per la maionese, e frullare tutti gli ingredienti insieme in modo da ottenere una vera e propria crema. Sono buonissime entrambe le versioni. Per avere una nota croccante potete aggiungere anche le mandorle o i pinoli e il gioco è fatto. Passiamo a scolare la pasta bella al dente e dopo aver deciso se pesto o crema la mettiamo direttamente in una padella dove andiamo a mantecare la pasta aggiungendo anche un pochino di acqua di cottura. Servire la pasta al pesto di melanzane con una bella spolverata di ricotta salata se vi piace per un tocco in più da urlo. Provare per credere!

Leggi anche: Pranzo pronto in 15 minuti: la pasta al pesto di rucola e tonno che profuma di sole e leggerezza

Gestione cookie