In spiaggia per stare fresca mi porto una bowl vegana che è la fine del mondo: me la preparo in anticipo e mi sazio

Non sai più cosa prepararti per il pranzo in spiaggia? Oggi ti do io un’idea facilissima, molto veloce, ideale da preparare anche in anticipo, conservandola in frigo, che è perfetta per essere gustata fuori casa. C’è poi un altro bello aspetto da valutare e apprezzare: ogni volta può essere diversa perchè si possono usare ingredienti differenti. Mi riferisco ad una bowl vegana che è la fine del mondo. Una citola che arricchiamo con il riso ma anche con quinoa, farro, oppure riso nero, rosso o integrale. Già da questo ci sono varie opzioni a cui si aggiungono diverse verdure e pezzi di frutta.

La mia bowl vegana è fresca, nutriente e molto colorata. Occorre poco tempo per farla: una volta cotto il riso, la quinoa o qualsiasi altro cereale non resta che affiancare la frutta e verdure che si preferisce. Quali? Un esempio potrebbe essere: carote, cavolo rosso, rucola, pomodorini e zucchine con l’aggiunta di qualche fetta di limone.

Bowl vegana
Bowl vegana con quinova e verdure (Ristovip.it)

 

Ingredienti per preparare la bowl vegana

  • Quinoa
  • Pomodorini
  • Rucola
  • Carote
  • Cavolo rosso
  • Zucchine
  • Limone
  • Sale
  • Olio extravergine di oliva
  • Pepe
  • Menta
  • Semi di sesamo

Preparazione della bowl vegana

Mettiamo all’opera e per prima cosa puntualizziamo per per preparare la nostra bowl vegana non occorre seguire una ricetta quantità standard come accade per una torta, ad esempio. In questo caso le quantità sono a discrezione di chi prepara. La prima cosa da fare è cuocere la quinoa. La facciamo bollire in una quantità di acqua che ha il doppio del suo peso, appena inizia il bollore lasciamo sul fuoco 3 minuti e poi spegniamo la fiamma. Copriamo con il coperchio e lasciamo riposare per almeno 15 minuti.

Bowl vegana
Quinoa cotta e pronta per essere usata (Ristovip.it)

 

Nel frattempo prepariamo gli altri ingredienti: tagliamo alla julienne le carote, a listarelle il cavolo rosso e a pezzettini i pomodorini. La rucola non ha bisogno di trattamenti se utilizziamo quella in busta. Le zucchine, invece, dopo averle lavate e pulite, le tagliamo a tocchetti e le ripassiamo in padella con olio, sale, un po’ di pepe e qualche fogliolina di menta.

Bowl vegana
Tagliamo a listarelle il cavolo rosso (Ristovip.it

 

Appena la quinoa è pronta la sistemiamo nella ciotola o nel contenitore ermetico se dobbiamo gustare la nostra bowl vegana fuori casa. Sarà la base del nostro piatto. Tutt’attorno inseriamo gli altri ingredienti mettendo al centro anche qualche spicchio di limone che al momento di mangiarla possiamo spremere.

LEGGI ANCHE -> Anche d’estate non rinuncio alla cucina etnica e mi gusto il riso basmati con verdure e gamberetti, una piacevole distrazione

LEGGI ANCHE -> L’insalata di pollo la condisco con la salsa verde che mi è avanzata: è una vera svolta. La rende golosa e pure proteica

Infine condiamo: un giro di olio, una spolverata di sale e semi di sesamo. Possiamo condirla al mattino e conservarla in frigo fino al pranzo oppure se la consumiamo fuori casa la condiamo al momento per un gusto più intenso. Per arricchire il piatto al centro, insieme al limone, possiamo sistemare anche un po’ di crema di avocado.

LEGGI ANCHE -> Idee per un antipasto estivo e fresco? Perché non ci ho pensato prima: il polpo con le patate!

Gestione cookie