Gli gnocchi sono un grande classico della cucina italiana. Moltissime persone li amano per la loro morbidezza e la capacità di assorbire ogni tipo di condimento. Infatti, ne esistono tantissime versioni. Quelli classici sono fatti con le patate e con la farina. Ma sono così versatili che esistono ricette stagionali, regionali e tutte le versioni personalizzate di ognuno di noi. Oggi io vi parlerò degli gnocchi di barbabietola con gorgonzola e noci. Un piatto originale, colorato e buonissimo.

Questa proposta è una delle versioni più creative e più belle a livello estetico perché usando la barbabietola gli gnocchi si colorano di un rosso porpora. La barbabietola rossa, poi, è un ortaggio dolce quindi dà al piatto un sapore dolce e delicato. Oltre al gusto, posso dire che, informandomi, ho trovato anche numerosi benefici per la salute: antiossidanti, ferro e acido folico. Insomma, secondo me è un primo piatto molto interessante e non posso non condividere questa ricetta con più persone.
Gli ingredienti per gli gnocchi di barbabietola con crema di gorgonzola e noci
Per gli gnocchi:
- 300 g di patate farinose (a pasta bianca)
- 100 g di barbabietola cotta (già lessata o al vapore)
- 150-180 g di farina 00 (la quantità può variare)
- 1 pizzico di sale
Per la crema:
- 150 g di gorgonzola dolce
- 100 ml di panna fresca da cucina
- 1 cucchiaio di latte (facoltativo, per regolare la consistenza)
Decorazione finale:
- 30 g di noci tritate grossolanamente
- pepe nero q.b.
- qualche fogliolina di timo o erba cipollina (facoltativa)
Ecco il procedimento per preparare questo delizioso piatto
Lessiamo le patate con la buccia in acqua salata almeno per una ventina di minuti. Devono diventare morbide, poi dobbiamo sbucciarle quando sono ancora calde e schiacciarle con uno schiacciapatate. Il secondo passaggio è frullare la barbabietola cotta fino ad ottenere un composto liscio e unirlo alle patate.
A questo punto dobbiamo aggiungere un po’ di sale e incorporare la farina poco alla volta fino a rendere il composto morbido ma lavorabile. Spostiamo l’impasto su un piano infarinato, formiamo i famosi filoncini e tagliamo a tocchetti per formare i nostri gnocchi.

Adesso passiamo alla crema. Scaldiamo la panna in un pentolino e aggiungiamo il gorgonzola a pezzi. Mescoliamo fino a quando non si scioglie completamente e il latte ci serve se il tutto diventa troppo denso. Valutate voi.

A questo punto portiamo a bollore una pentola piena di acqua, saliamo e mettiamo a cuocere gli gnocchi. Meglio farlo pochi per volta perché dobbiamo essere pronti a toglierli appena salgono in superficie. E ora è il momento che preferisco, quello di impiattare.
LEGGI ANCHE >>> Oggi ho poco tempo e devo cucinare una ricetta veloce, ma non voglio rinunciare al gusto: questa torta salata è superlativa
Io prendo il piatto, verso con il mestolo un po’ di crema sul fondo, metto gli gnocchi e poi le noci tritate, pepe nero e delle foglioline per decorare. Una volta ho provato ad aggiungere miele sulle noci. Si può mettere anche della scorza di limone per una punta un po’ più forte nel gusto.
LEGGI ANCHE >>> Sono a dieta, ma ho voglia di dolce: questa torta in tazza mi salva. È super buona e pure velocissima da preparare
LEGGI ANCHE >>> D’estate ho solo voglia di crema al caffè. La preparo in casa ed è una sciccheria, più cremosa di quella dei bar