Leggero, goloso, fresco e super morbido: il tiramisù fit è un dessert al cucchiaio, che rende le tue colazioni estive una coccola. Rivisitazione in chiave light del tiramisù, si tratta di una ricetta non solo deliziosa, ma anche facilissima e veloce da preparare.
Questa estate non solo dobbiamo come ogni anno affrontare la tanta agognata prova costume, ma anche fare i conti con un caldo rovente. Le temperature di questo periodo non ci danno davvero tregua, portando tanta stanchezza e rendendo difficile compiere anche le azioni più semplici. Per me l’unica cosa positiva è che con questa calura perdo l’appetito, cosa che mi sta aiutando nella dieta: oltre ad avere meno fame, sento il bisogno di mangiare solo cose fresche. Ultimamente sto sperimentando una ricetta fit che mi rinfresca e non mi fa eccedere con le calorie. Sto parlando del tiramisù fit, una preparazione golosa che è pure facilissima. Di solito la cucino la sera, così la lascio in frigo durante la notte e la mattina quando la tiro fuori è freschissima. Si tratta di una ricetta geniale, ispirata al tiramisù che viene riproposto in una versione più light, togliendoci così la voglia di dolce senza sensi di colpa. Ormai mangio sempre il tiramisù fit a colazione, visto che mi rinfresca e delizia il mio palato: provalo anche tu e vedrai che non ne potrai fare più a meno.

Cerchi una colazione golosa, fresca e dal basso apporto calorico? Il tiramisù fit è la svolta
- 3 fette biscottate
- 1 vasetto di yogurt bianco
- caffè q.b.
- marmellata q.b.
- cacao amaro in polvere q.b.
- miele q.b.
- mirtilli q.b.
- 1 cucchiaino scaglie in cocco
Tiramisù fit, una ricetta velocissima da preparare e super facile: è perfetta per chi è alle prime armi ai fornelli
Per preparare ricette deliziose non ci vuole per forza chissà quanto tempo e quale preparazione. La dimostrazione è il tiramisù fit, dolce al cucchiaio perfetto per coloro che sono alle prime armi oppure che non hanno chissà quanto tempo da dedicare ai fornelli. Cucinare questo dolce è facilissimo e richiede pochi minuti: per organizzarti può prepararlo la sera prima di andare a dormire per poi tirarlo fuori dal frigo la mattina seguente, assaporando una colazione freschissima. Per dare vita a questa delizia si parte ponendo lo yogurt in una ciotola per poi unirlo con il cocco in scaglie, mescolando il tutto con attenzione.

Successivamente prepara una cremina al cioccolato, aggiungendo dell’acqua nel cacao amaro, dolcificandolo con il miele e mixando gli ingredienti in modo da ottenere un composto liscio, senza grumi, ma non troppo acquoso.

Ora è il momento di passare alle fette biscottate. Una volta fatto il caffè, versalo in una ciotola per poi inzuppare la prima fetta (fallo in modo veloce così che non ne assorba troppo). Successivamente posiziona la fetta su un piatto oppure una ciotola o un bicchiere e procedi spalmando la sua superficie con un velo di marmellata, per poi aggiungere lo yogurt con il cocco. Una volta effettuato questo passaggio, copri il tutto con un’altra fetta biscottata, inzuppata anche in questo caso di caffè e che dovrai ricoprire di nuovo con la marmellata e lo yogurt. Lo stesso procedimento va ripetuto fino all’ultima fetta.
LEGGI ANCHE > Cornetti integrali al miele, da quando ho imparato a prepararli a casa, non li compro più bar: sono identici
LEGGI ANCHE > Il sorbetto lo faccio in casa con la menta e senza gelatiera: semplice, buono e anche chic
Infine, completa il tutto con il topping sopra l’ultimo strato, versando la cremina creata con il cacao amaro e aggiungendo i mirtilli. A questo punto lascia raffreddare il dolce in frigo, coprendolo con della pellicola, ed ecco che è pronto per essere gustato.
LEGGI ANCHE > Sono a dieta, ma ho voglia di dolce: questa torta in tazza mi salva. È super buona e pure velocissima da preparare