Ho provato a fare l’hummus di ceci in casa: è venuto super vellutato e cremoso. Una vera e propria delizia

Salsa mediorientale, l’hummus di ceci è una delizia per il palato, ideale da spalmare sul pane caldo per creare delle bruschette stratosferiche. Oltre che deliziosa, questa ricetta è pur veloce e facile da preparare. Ti basta un frullatore, una scatola di ceci cotti e pochi altri ingredienti per dare vita a questa delizia impareggiabile.

Ho invitato degli amici a casa e ho organizzato un aperitivo casalingo. Non sapevo proprio cosa offrire, visto che alcuni erano pure vegetariani: avevo il pane in casa e mi è venuto in mente di servirlo con l’hummus di ceci, creando delle specie di bruschette. Tuttavia, non disponevo di abbastanza tempo per andare al supermercato a comprare l’hummus, ma per fortuna avevo in dispensa i ceci in scatola, quindi ho deciso di prepararlo con le mie mani. Non me lo aspettavo proprio: il risultato mi ha stupito, dandomi un sacco di soddisfazione. Preparare questa ricetta è stato davvero facilissimo e una volta pronta mi sono resa conto di quanto il mio hummus di ceci sia venuto buono, super morbido e goloso. Quando l’ho spalmato sul pane tostato il suo sapore delizioso è stato esaltato ancora di più: tutti i miei ospiti ne sono rimasti entusiasti e le bruschette sono finite in un batter d’occhio. Insomma, la ricetta di hummus di ceci è entrata a far parte della lista delle mie preferite. Non puoi perdertela assolutamente, è spettacolare.

Hummus
Hummus di ceci – Ristovip.it

 

Hummus di ceci: una salsa mediorentale spettacolare, cremosa e ricca di gusto

  • 150 g ceci cotti in scatola
  • 80 ml di acqua
  • 10 g olio extravergine oliva
  • mezzo spicchio aglio
  • 25 g tahina
  • succo di limone q.b.
  • sale q.b
  • prezzemolo tritato q.b
  • paprika q.b.

Preparare l’hummus di ceci è non solo facilissimo, ma pure super veloce

Oltre che buonissimo, l’hummus di ceci ha il pregio di essere facilissimo da preparare e anche in tempi veloci, cosa che lo rende una ricetta da non farsi mancare, da portare in tavola quando non si ha tempo, ma si vuole comunque fare un figurone. Il procedimento parte con i ceci cotto in scatola, da porre sotto l’acqua del rubinetto per poi versarli nel frullatore. Una piccola tips: per chi ha problemi gastrointestinali e tende al gonfiore consiglio di togliere le pellicine che avvolgono i ceci, rendendoli così più digeribili.

Ceci
Ceci – Ristovip.it

Detto questo, una volta messi i ceci nel frullatore, bisogna aggiungere sale, olio, succo di limone e taina per poi azionare l’elettrodomestico: il tutto si frulla aggiungendo di tanto in tanto dell’acqua a seconda della consistenza desiderata. Se volete creare una crema morbida e burrosa mettete meno acqua e non frullate a lungo.

Limone
Spremere il succo di limone – Ristovip.it

A questo punto, si trasferisce l’hummus di ceci in una ciotola aggiungendo una spolverata di paprika e prezzemolo e versando un filo di olio: ecco che la nostra bontà è pronta. Io l’ho spalmata sul pane caldo tagliato a fette, creando delle gustose bruschette.

LEGGI ANCHE > La mia insalata la arricchisco con le uova sode: nutriente, proteica e saporita ma che non appesantisce

LEGGI ANCHE > La mia insalata di pasta fredda è una goduria leggera e sfiziosa: in estate è un piatto davvero irrinunciabile

La salsa avanzata l’ho conservata in frigo per 2 giorni in un barattolo ben chiuso. Voglio assolutamente replicare questa bontà, magari accompagnandola la prossima volta alle verdure oppure gustandola con una piadina.

LEGGI ANCHE > Ospiti a cena? Forse nessuno ti ha detto che puoi preparare una piadina speciale in mezz’ora e accontentare tutti

Gestione cookie