Non è estate senza gli spaghetti alla Nerano: ti svelo la ricetta che amerai fin dal primo assaggio

Quando voglio sentire il sapore dell’estate, preparo gli spaghetti alla Nerano. È un piatto semplice, ma con un sapore così unico da diventare indimenticabile. Inoltre, la sua caratteristica principale è la cremosità unita alla nota filante di un ingrediente speciale. Ti svelo subito questa ricetta senza tempo!

spaghetti alla nerano in un piatto da portata
Non è estate senza gli spaghetti alla Nerano: ti svelo la ricetta che amerai fin dal primo assaggio – ristovip.it

 

La cremosità del provolone si sposa alla perfezione con le zucchine fritte, regalando a ogni forchettata il profumo autentico della cucina campana. È un primo piatto che preparo spesso in estate, perché ha tutto il gusto della tradizione e un profumo di basilico che mette allegria.

Ti svelo subito quali sono gli ingredienti che ti servono per preparare gli spaghetti alla Nerano

  • 500 g di spaghetti
  • 200 g di provolone
  • 800 g di zucchine
  • 60 g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio di aglio
  • Basilico fresco q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Come preparare gli spaghetti alla Nerano: il procedimento facile e veloce

Per prima cosa lavo le zucchine e le spunto, poi le affetto a rondelle sottili con una mandolina, così cuociono velocemente e in modo uniforme. Scaldo abbondante olio extravergine in una padella ampia e, una volta che arriva intorno ai 150°C, inizio a friggere le zucchine un po’ alla volta per non abbassare troppo la temperatura.

Dopo circa 5-6 minuti, quando sono dorate, le scolo con la schiumarola e le metto su carta assorbente. Le condisco subito con un pizzico di sale e qualche foglia di basilico spezzettato a mano.

persona che taglia zucchine a rondelle
Come preparare gli spaghetti alla Nerano: il procedimento facile e veloce – ristovip.it

 

In un tegame largo verso 30 ml di olio extravergine e faccio soffriggere uno spicchio d’aglio in camicia per profumare l’olio. Poi lo tolgo con una pinza e aggiungo le zucchine fritte, insieme a un mestolo di acqua di cottura della pasta. Mescolo velocemente per farle insaporire e le tengo in caldo. Intanto porto a bollore l’acqua salata per la pasta e calo gli spaghetti, scolandoli molto al dente dopo circa 6 minuti.

Trasferisco gli spaghetti nella padella con le zucchine e inizio a risottarli, aggiungendo un po’ di acqua di cottura alla volta, mescolando spesso per favorire la formazione della crema. Dopo un paio di minuti spengo la fiamma e aggiungo una parte del provolone grattugiato grossolanamente, mescolando per farlo sciogliere bene.

Appena la pasta inizia a risultare cremosa, aggiungo anche il parmigiano e il resto del provolone, continuando a mescolare per ottenere una consistenza avvolgente e morbida. Aggiungo ancora qualche foglia di basilico fresco e, se serve, un altro mestolo di acqua di cottura per dare la giusta cremosità.

spaghetti alla nerano con basilico
Spaghetti alla Nerano in un piatto da portata, decorati con zucchine e basilico – ristovip.it

 

A questo punto spolvero con un po’ di pepe macinato fresco e servo gli spaghetti ben caldi. Mi piace portarli in tavola con ancora qualche foglia di basilico sopra, per aggiungere un tocco di colore e freschezza.

Leggi anche -> Oggi ho poco tempo e devo cucinare una ricetta veloce, ma non voglio rinunciare al gusto: questa torta salata è superlativa

Gli spaghetti alla Nerano vanno gustati appena fatti, perché la cremina perde consistenza se li lasci riposare troppo. Se non trovi il provolone, puoi sostituirlo con un buon caciocavallo stagionato: il risultato resterà comunque delizioso. Il segreto è avere sempre a disposizione l’acqua di cottura della pasta per mantecare alla perfezione, senza rischiare che la preparazione si asciughi troppo.

Leggi anche -> Maiale in agrodolce, la ricetta che te lo farà amare. Cucinalo come faccio io, è una goduria vera

Leggi anche -> Involtini di zucchine, i miei sono davvero speciali. Ci metto un ingrediente segreto che stravolge la ricetta

Gestione cookie