In poche mosse e con pochissimi ingredienti puoi portare in tavola un secondo piatto, compreso di contorno, super saporito, sano e gustoso. In meno di 15 minuti sarà subito pronto e potrai gustarlo in tutta la sua semplice bontà. Ti svelo subito come si prepara: è facilissimo!

Quando vado di corsa ma voglio comunque mettere in tavola qualcosa di buono, preparo uova e piselli. È una di quelle ricette che mi salva sempre, con pochissimi ingredienti che ho quasi sempre in dispensa. Un secondo veloce, genuino e perfetto anche come piatto unico, che faccio in padella in pochi minuti, senza nemmeno accendere il forno. Basta aggiungere un bel pezzo di pane casereccio per fare la scarpetta e la cena è pronta.
Gli ingredienti per preparare uova e piselli: il secondo con contorno più facile e veloce di sempre
- 4 uova
- 750 g di pisellini
- 1/2 cipolla bianca
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Il procedimento per preparare uova e piselli: il secondo piatto sprint perfetto per quando non hai tempo e voglia di cucinare
Per prima cosa pulisco la cipolla e la trito finemente, così si scioglie bene durante la cottura. In una padella capiente verso un filo d’olio extravergine e aggiungo la cipolla, facendola appassire a fuoco dolce per qualche minuto. La mescolo ogni tanto per evitare che si colori troppo.
Quando la cipolla è morbida, aggiungo i piselli, mescolo e regolo di sale e pepe. Continuo la cottura a fuoco basso per circa dieci minuti, girando ogni tanto per far insaporire bene tutto. Se vedo che si asciugano troppo, aggiungo giusto un goccio d’acqua per mantenerli morbidi.

A questo punto rompo delicatamente le uova direttamente sopra i piselli, cercando di lasciarle intere. Se voglio il tuorlo morbido, lascio cuocere senza coperchio per circa 5 minuti, finché l’albume non è completamente bianco. Se invece preferisco un tuorlo più sodo, copro con un coperchio e prolungo la cottura per altri 5 minuti.

Una volta pronte, aggiungo un altro pizzico di sale e una spolverata di pepe nero fresco. Porto subito in tavola, perché uova e piselli vanno gustati caldi, con il pane a portata di mano per raccogliere il sughetto.
Leggi anche -> Servo le trofie ma non con il solito pesto: ci abbino le zucchine e una cremina che vi stupirà
Se voglio l’albume ben cotto e il tuorlo ancora cremoso, separo i tuorli dagli albumi e verso prima solo gli albumi sui piselli. Li faccio rassodare e aggiungo i tuorli solo alla fine, lasciandoli appena un minuto sul fuoco. E se mi va di dare un tocco fresco, qualche fogliolina di menta ci sta sempre benissimo.
Leggi anche -> Un contorno che nessuno si aspetta: servo in tavola le fave “fresche” e tutti strabuzzano gli occhi
Leggi anche -> Lo sgombro al forno è uno dei miei secondi preferiti. Abbinato a capperi, olive e pomodorini è una goduria per il palato