Ho assaggiato gli gnocchetti fatti con le melanzane e me ne sono innamorata, un primo piatto che stupisce e appassiona

Gli gnocchi di melanzane sono una specialità neanche a dirlo siciliana e quando gli ho assaggiati ad una cena tra amici me ne sono innamorata al primo boccone. Buonissimi, super morbidi e con quel sapore intenso che li rende assolutamente unici, una vera prelibatezza. Li potete condire come più vi piace e sono una meravigliosa alternativa a quelli classici fatte con le patate. Facilissimi da preparare li potete abbinare ad una miriade di sughetti saporiti e gustosi, creando un primo piatto sensazionale.

La ricetta degli gnocchetti di melanzane è facile e veloce e li potete preparare in un batter d’occhio. La consistenza è spettacolare e gli abbinamenti infiniti. Io li preparo con un semplice sughetto ai pomodorini con una grattugiata sopra di ricotta salata, che sulle melanzane ci sta che è un piacere, ma in realtà i condimenti da usare sono davvero tanti e tutti buonissimi. La versione mediterranea mi ha entusiasmato da subito perché esalta il sapore delle melanzane e regala un primo piatto strepitoso, per stupire e far innamorare.

gnocchi di melanzane ai pomodorini
Gnocchetti di melanzane al sugo di pomodorini (Ristovip.it

 

Ingredienti per preparare i fantastici gnocchetti di melanzane da gustare con un sugo semplice ma saporito

  • 800 g di melanzane
  • 160 g di farina 00
  • 50 g di grana padano grattugiato
  • 1 uovo
  • 2 spicchi di aglio
  • 400 g di pomodorini
  • ricotta salata d grattugiare
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • basilico

Procedimento per realizzare gli gnocchetti di melanzane al sugo di pomodorini, e una spolverata di ricotta salata

Assaggiateli per innamorarvi all’istante di questi gnocchi particolari fatti con la polpa di melanzane invece che con quella delle patate. La straordinarietà è il gusto intrinseco allo gnocco che si sprigiona ad ogni boccone, un’esperienza sensoriale fuori dal comune, che di sicuro vi stupirà e allo stesso tempo vi entusiasmerà come è successo a me. Li prepariamo con un sughetto super semplice ai pomodorini in modo da esaltare tutto il gusto speciale degli gnocchi di melanzane e renderli assolutamente straordinari.

polpa di melanzane
Polpa di melanzane cotta al forno (Ristovip.it)

 

Per prima cosa andiamo a lavare e a spuntare le nostre melanzane, tagliamole a metà per il lungo e disponiamole su una leccarda foderata con la carta forno e cuociamole a 180 gradi per circa 40 minuti per ammorbidirle per bene. Una volta cotte e lasciate raffreddare le andiamo a scavare con un cucchiaio per togliere tutta la meravigliosa e saporita polpa da mettere in un colino a scolare l’acqua di cottura. Prendiamo ora una padella con un giro di olio e uno spicchio di aglio e andiamo a insaporire la polpa di melanzane per qualche minuto.

gnocchi di melanzane da cuocere
Gnocchi di melanzane da cuocere (Ristovip.it)

 

A questo punto lasciamo raffreddare la polpa di melanzane ed eliminiamo l’aglio e andiamo a metterla in una ciotola, aggiungendo l’uovo, la farina 00, il basilico tritato e il grana padano grattugiato. Saliamo e pepiamo e mescoliamo il composto con le mani in modo da ottenere un impasto omogeneo della giusta consistenza. Ricordiamoci che la quantità di farina da usare dipende dal grado di acquosità delle melanzane per cui bisogna regolarsi ed ottenere un impasto morbido che si possa lavorare facilmente. Mettiamo l’impasto su una spianatoia e creiamo dei panetti lunghi e stretti da tagliare a pezzetti per fare i nostri gnocchi grossolani.

Leggi anche: In estate le zucchine non mi mancano e così ci faccio gli gnocchi: diversi dal solito e buonissimi

Leggi anche: Scommetto che non hai mai assaggiato questi fantastici gnocchi di barbabietola con crema di gorgonzola e noci: la fine del mondo!

Intanto andiamo a preparare il nostro sughetto ai pomodorini prendendo una padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio. Tagliamo i pomodorini a metà dopo averli lavati e versiamoli nella padella a fuoco basso, saliamo copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere sino a che non si ammorbidiscono rilasciando la loro acquetta e schiacciamoli per far uscire anche la polpa. Cuociamo gli gnocchi in abbondante acqua salata e scoliamoli man mano che vengono a galla trasferendoli direttamente nella padella con il sugo. Saltiamoli per qualche minuto e spegniamo. Serviamo con una bella spolverata di ricotta salata e basilico, una vera delizia. Provare per credere!

Leggi anche: A pranzo mi regalo un raffinato piatto di gnocchi con calamari e seppie: il meglio nel mare sulla mia tavola

Gestione cookie