Ho trovato molto divertente la ricetta del cannolo scomposto, un’idea super golosa per un dessert vincente

Sua maestà il cannolo siciliano è uno dei dolci più amati e conosciuti nel mondo. E come si fa a non amarlo alla follia. La cialda fragrante e croccante che avvolge la crema vellutata alla ricotta arricchita da gocce di cioccolato o pistacchi o entrambi. Un vero capolavoro della pasticceria che ha una sua storia e una sua tradizione. In questa ricetta però ci divertiamo a rivisitare il cannolo in chiave moderna e lo destrutturiamo e lo decomponiamo in tutte le sue parti per poi ricomporlo a modo nostro. Un’idea vincente per un dessert originale.

Chi non adora il cannolo siciliano alzi la mano. Non vedo mani alzate e quindi è universalmente riconosciuta la bontà di questo incredibile dolce da mangiare con le mani in ogni momento della giornata. In questa versione il cannolo cambia veste e diventa un meraviglioso dolce al cucchiaio dove gli elementi si mescolano e cambiano posto diventando un altro dolce che mantiene però le caratteristiche di gusto e sapore tipiche del fantastico cannolo siciliano. C’è la cialda, c’è la crema alla ricotta e ci sono le gocce di cioccolato, il tutto assemblato in un elegante bicchiere per un dessert raffinato e super chic.

cannolo scomposto
Il cannolo scomposto in bicchiere (Ristovip.it)

 

Ingredienti per preparare il cannolo siciliano scomposto, dove tutto sembra in un disordine buonissimo

  • 4 cialde di cannolo
  • 300 g di ricotta di pecora
  • 120 g di zucchero
  • 30 g di cioccolato
  • arancia candita
  • granella di pistacchio

Procedimento per realizzare il dessert al cucchiaio del cannolo siciliano scomposto, una vera delizia dolce e croccante

Il cannolo siciliano è davvero uno dei miei dolci preferiti, amo la sua cialda croccante, adoro la crema alla ricotta vellutata e impazzisco per tutto quello che lo può decorare come le gocce di cioccolato, la granella di pistacchio e i canditi. Tutti sono ingredienti meravigliosi, dolci e straordinariamente golosi, ma messi insieme danno vita ad un dolce strepitoso anche se assemblato in modo decisamente diverso. E’ il caso di questa versione incredibile del cannolo scomposto, e riposizionato dentro un bicchiere, da mangiare subito.

cannolo siciliano
Il cannolo siciliano classico (Ristovip.it)

 

Per cominciare dedichiamoci alla ricotta che va comprata chiaramente il giorno prima e lasciata a sgocciolare tutta la notte in un colino in modo che poi risulti bella asciutta per essere lavorata perfettamente con lo zucchero a mano con una forchetta oppure per renderla super cremosa con un frullatore ad immersione. A questo punto la lasciamo riposare in frigorifero per più tempo possibile in modo che lo zucchero si scioglierà completamente dando alla crema di ricotta il suo gusto inconfondibile. Aggiungere alla crema di ricotta le gocce di cioccolato e mescoliamo con cura in modo che si incorporino per bene.

cialda
Preparazione cialda cannolo (Ristovip.it)

 

Passiamo alla realizzazione delle cialde o scorze mettendo in una ciotola la farina, l’uovo, l’olio il cacao, lo zucchero e il vino e mescoliamo sino ad ottenere un impasto bello compatto ed omogeneo da avvolgere nella pellicola e mettere in frigorifero per 30 minuti. Stendiamo la pasta abbastanza sottile e creiamo dei dischi con il coppa pasta li avvolgiamo negli stampi per cannoli e andiamo a friggere ogni cialda in abbondante olio di semi bollente per pochi minuti. Man mano che si cuociono andiamo a scolarle su carta assorbente e le lasciamo raffreddare.

Leggi anche: Crostata ricotta e cioccolato: si scioglie in bocca e ti porta in paradiso, segui la mia ricetta!

Leggi anche: Le fragole sono la mia passione e in questo dolce al cucchiaio diventano divine, un vero dessert da sballo

Ora abbiamo tutto pronto per assemblare i cannoli classici oppure i cannoli scomposti. Per cui prendiamo i bicchieri da dessert o delle coppette e disponiamo sul fondo uno strato di crema alla ricotta e poi prendiamo una cialda e la andiamo a spezzare in più parti con cui fare uno strato intermedio. Di nuovo uno strato di crema e infine prendiamo dei pezzi di cialda e andiamo a decorare la superficie disponendoli a caso. Se volete possiamo guarnire con l’arancia candita e la granella di pistacchi. Il cannolo scomposto è pronto per ul risultato spettacolare. Provare per credere!

Leggi anche: Tortino al pistacchio, il segreto per ottenere un cuore morbidissimo come il mio

Gestione cookie