Sapevi che il tè matcha giapponese si può usare anche per fare il gelato? Ecco la mia ricetta senza gelatiera con l’aggiunta della banana

Io sono una grandissima appassionata di cultura giapponese e spesso mi ritrovo a fondere la tradizione italiana con quella del paese d’oriente. Un elemento caratteristico della cultura orientale è il tè matcha, una bevanda molto particolare e diversa dal tè che conosciamo e beviamo noi in Italia. A me è venuta l’idea di creare un buon gelato al tè matcha dal momento che siamo in estate e che abbiamo bisogno di alimenti freschi. Ho aggiunto qualcos’altro, naturalmente, ma non c’è bisogno della gelatiera.

Gelato al tè matcha
Gelato al tè matcha (RistoVip.it)

 

Con queste premesse è chiaro che tutti possono provare a realizzare questa ricetta. È davvero perfetta per quelle giornate molto calde in cui si ha solo vogli di fresco e di alimenti freschi e gustosi. È un procedimento assolutamente veloce, non serve la gelatiera ed è una preparazione vegana. Io vi darò la mia personale ricetta qui di seguito con qualche consiglio e variante. Spero che possiate provare anche voi appena ne avrete la possibilità.

Ingredienti per il gelato al tè matcha: una vera delizia estiva

Ingredienti per 2 porzioni di gelato:

  • 2 banane mature congelate a rondelle
  • 1 cucchiaino di tè matcha in polvere
  • 2 cucchiai di latte di cocco (o altro latte vegetale)
  • 1 cucchiaino di sciroppo d’agave o miele (facoltativo)
  • scaglie di cioccolato fondente o granella di nocciole per decorare

Procedimento facile e veloce

Facciamo una piccola premessa e diciamo che questa ricetta, oltre ad essere fresca e gustosa, è anche ricca di benefici per noi. Il tè matcha ci regala antiossidanti, aiuta ad accelerare il metabolismo e ci fornisce energia; il latte di cocco è facilmente digeribile e un’ottima fonte di grassi buoni; la banana è ricca di potassio, fibre solubili e ci dona energia.

Detto questo, iniziamo con il primo passaggio, ovvero il tagliare la banana a rondelle e poi metterle in freezer per un minimo di 2 ore, ma io vi consiglio di lasciarle una notte intera.

Banana a rondelle
Banana a rondelle (RistoVip.it)

 

Prendiamole dal freezer e lasciamole ammorbidire per almeno 2 o 3 minuti. Prendiamo il mixer e mettiamo le banane, il latte di cocco (o vegetale), il matcha e lo sciroppo d’agave (o il miele). Come vedete ci sono due cose che potete scegliere voi, io a volte faccio degli esperimenti diversi. Dobbiamo frullare fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea.

Cucchiaio tè matcha
Cucchiaio tè matcha (RistoVip.it)

 

Se amate il gelato più morbido, allora è già pronto da gustare. Invece, se preferite una consistenza maggiore, allora bisogna metterlo in frigorifero per almeno un’ora. A voi la scelta, oppure potete anche prepararlo sul momento e poi far decidere ai vostri ospiti.

LEGGI ANCHE >>> E se il tortino dal cuore morbido lo riempiamo di pistacchio? Una variante golosa da provare subito, stupirà tutti

Io amo molto decorare le mie preparazioni e servirle in modo che siano anche belle da vedere. Per questo motivo, in superficie io metto sempre un po’ di granella di nocciole oppure delle scaglie di cioccolato fondente che ci sta sempre bene. Vi posso assicurare che sarà una vera delizia estiva da gustare da soli o in compagnia, ancora meglio!

LEGGI ANCHE >>> Cerchi un dolce senza uova, burro e latte? La torta all’acqua al cioccolato è quello che fa per te: è deliziosa, leggera e facilissima

LEGGI ANCHE >>> Un contorno che nessuno si aspetta: servo in tavola le fave “fresche” e tutti strabuzzano gli occhi

Gestione cookie