La pasta alla marinara è una ricetta semplice, veloce ed economica, ma con un gusto pieno e avvolgente che conquista tutti. Il profumo del sugo si diffonde subito per casa e mette appetito anche nei giorni più caotici. Si prepara in dieci minuti e sembra fatta apposta per coccolare il palato.

Quando torno a casa affamata e con poca voglia di cucinare, mi salvo sempre con questa pasta alla marinara. È uno di quei piatti che sembrano banali ma ti sorprendono al primo assaggio. Non serve andare a fare la spesa: gli ingredienti li ho quasi sempre già lì, e quasi certamente ce li hai già a disposizione anche tu.
Gli ingredienti per preparare la pasta alla marinara: pochi ma buoni!
- 500 g di pasta (quella che preferisci: penne, mezze maniche, fusilli…)
- 1 spicchio d’aglio
- 10 alici sotto sale
- 700 ml di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 20 olive nere
- 2 cucchiai di capperi
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Origano secco q.b.
- Qualche foglia di basilico fresco
Pasta alla marinara: il procedimento per preparare il primo piatto più profumato dell’estate, pronto in 10 minuti
In una padella larga verso un giro d’olio e metto lo spicchio d’aglio insieme alle alici. Le faccio sciogliere a fuoco dolce, schiacciandole con un cucchiaio. Quando l’odore inizia a diventare irresistibile, aggiungo il concentrato, poi le olive e i capperi.

Dopo un paio di minuti unisco anche la passata di pomodoro, un pizzico di sale e origano. Mescolo, copro con un coperchio e lascio cuocere 10 minuti a fiamma bassa, giusto il tempo che il sugo si restringa leggermente.

Intanto metto a bollire l’acqua, aggiungo una manciata di sale (non troppo perché alici e capperi sono molto saporiti) e butto la pasta. Cuocio la pasta e la scolo al dente direttamente nella padella con il sugo. Lascio insaporire qualche secondo a fuoco spento, poi aggiungo il basilico spezzettato con le mani, se mi va aggiungo anche del peperoncino per un tocco piccante.
Leggi anche -> Uova e piselli: il secondo piatto 2 in 1 che ha anche il contorno, pronto in 10 minuti e super gustoso
Porto subito in tavola e, lo dico sempre: chi non fa la scarpetta, si perde metà del piacere. È un piatto povero, ma ha tutto: sapore, profumo, semplicità. A volte, i piatti più buoni sono quelli che richiedono pochi ingredienti, poco tempo, ma che regalano sapori e profumi unici.
Leggi anche -> Un contorno che nessuno si aspetta: servo in tavola le fave “fresche” e tutti strabuzzano gli occhi
Leggi anche -> Caldo non ti temo: la pasta la condisco con un sughetto che preparo senza accendere i fornelli, la svolta