Ci sono sere in cui ho davvero poca voglia di cucinare, ma voglio comunque portare in tavola qualcosa di delizioso. Ecco, questo è uno di quei piatti che preparo quando ho pochissimo in frigo, ma non voglio rinunciare al piacere di un buon piatto.

Bastano pochissimi ingredienti per trasformare dei prodotti poveri in una cena che si gode prima con gli occhi e poi con il palato. Vedessi in che silenzio religioso la gustiamo, non vola una mosca, perché siamo tutti troppo occupati a mangiarla.
Il segreto di questo piatto è la sua semplicità: cipolle dorate stufate piano piano fino a diventare dolci, morbide e profumate, sopra ci aggiungo anche il formaggio, quello che ho in frigo. A volte metto la scamorza, altre volte qualche fettina di fontina o anche solo una manciata di mozzarella grattugiata. L’importante è che fili, che si sciolga bene e che si mescoli a quel sughetto delle cipolle… da sogno.
Gli ingredienti per preparare i crostini con cipolla e formaggio
- 1,5 kg di cipolle dorate
- 150 g di burro
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Pane casereccio o fette di pane raffermo
- Sale, pepe nero e timo fresco
- 250 g di formaggio filante (scamorza, fontina, provola o mozzarella per pizza)
Come preparare i crostini con cipolla e formaggio: il procedimento facilissimo che ti fa avere tutto pronto in pochi minuti
Per prima cosa metto le cipolle e il coltello in freezer per 30 minuti: così le taglio senza piangere come una fontana. Le affetto sottili e poi le sbollento per due minuti in acqua bollente, solo per togliere un po’ di forza e renderle più leggere.

In una padella ampia scaldo olio e burro, poi ci metto dentro le cipolle, un pizzico abbondante di sale e le faccio cuocere a fuoco basso per 35 minuti. Piano piano rilasciano un sughetto profumato e diventano morbide, dolci. A fine cottura aggiungo pepe e timo.

Intanto tosto le fette di pane su una griglia o in forno, devono essere croccanti fuori. Quando tutto è pronto, metto le cipolle calde sul pane, aggiungo una manciata di formaggio sopra e ripasso tutto in forno per 5 minuti, giusto il tempo che il formaggio diventi filante e dorato.
Leggi anche -> Lo sgombro al forno è uno dei miei secondi preferiti. Abbinato a capperi, olive e pomodorini è una goduria per il palato
Quando li porto in tavola non servono neanche le parole: vanno giù che è un piacere, uno tira l’altro.
Leggi anche -> Per il pranzo ormai non accendo più i fornelli: mi delizio con le friselle pugliesi. Non solo pomodoro e mozzarella ma molto di più