I pomodori ripieni con il tonno mi hanno conquistata: è una ricetta estiva davvero unica che porta in tavola colore e gusto

Colorati, gustosi e morbidi, i pomodori ripieni con il tonno sono deliziosi: scenografici e buonissimi, sono il must quando si parla di ricette estive. Di seguito ti spiego come realizzarli passo passo. Vedrai porterai in tavola una bontà che conquisterà tutti.

Ci sono ricette talmente veloci e buone che non immancabili nelle nostre giornate. Tra queste per me un must assoluto sono i pomodori ripieni con il tonno: si tratta di una delizia unica, che è perfetta durante queste settimane estive. Questa ricetta colora la tavola e travolge il palato con la sua morbida consistenza e il suo sapore squisito. Io ho proposto questa bontà come antipasto durante una cena organizzata con degli amici e ho fatto davvero un figurone: questi pomodori ripieni con tonno hanno avuto un gran successo e sono piaciuti talmente tanto che sono finiti subito. Oltre che come antipasto, possono essere serviti come pezzo forte dell’aperitivo, ma anche come secondo goloso. Insomma, sono buonissimi e anche super versatili: si preparano velocemente, ci mettono solo 30 minuti a cuocere e sono davvero deliziosi. Non farteli sfuggire, vedrai che ne sarai conquistato a tal punto da cucinarli sempre.

Pomodori ripieni
Pomodori ripieni con il tonno – ristovip.it

 

Pomodori ripieni con il tonno: una deliziosa ricetta estiva, morbida e dal gusto travolgente

  • 2 pomodori
  • 60 g tonno
  • sale q.b.
  • 1 cucchiaino maionese
  • 1 cucchiaino ketchup
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • pangrattato q.b.
  • brodo vegetale q.b.
  • vino bianco q.b.
  • 1 foglia prezzemolo
  • 1 foglia maggiorana

Come preparare i pomodori ripieni con il tonno: una ricetta golosa e pure facilissima

Preparare i pomodori ripieni di tonno mi porta via poco tempo e mi dà tanta soddisfazione. Vediamo gli step per dare vita a queste delizie. Il tutto parte lavando bene i pomodori per poi asciugarli con della carta cucina: si procede di seguito tagliando la loro parte superiore (da conservare, visto che va usata alla fine della ricetta) ed estraendo la parte centrale, senza rompere la struttura.

Pomodori
Pomodori – ristovip.it

 

La polpa tirata fuori dai pomodori va posta in una ciotola aggiungendo il tonno, la maionese, il ketchup, il sale e le foglie di prezzemolo e maggiorana sminuzzate. Gli ingredienti vanno amalgamati con forza, per poi inserire mano a mano il pangrattato, fino tanto che non si ottiene un composto senza grumi.

Tonno
Tonno – ristovip.it

Successivamente si posizionano i pomodori su una teglia con la carta da forno, per poi bagnare il loro fondo con il vino bianco e il brodo vegetale, aggiungendo al loro interno il ripieno creato con il tonno e versando un filo di olio sulla loro superficie come tocco finale. Possiamo poi chiudere i nostri pomodori ripieni con la parte superiore inizialmente tagliata.

LEGGI ANCHE > Caldo non ti temo: la pasta la condisco con un sughetto che preparo senza accendere i fornelli, la svolta

LEGGI ANCHE > Se cercate qualche idea per un pranzo in spiaggia, provate questa focaccia morbida ripiena di mortadella o stracchino e non ve ne pentirete

Il tutto va fatto cuocere in forno a 180 gradi per 25 minuti. I pomodori ripieni possono essere serviti caldi appena sfornati, oppure lasciati raffreddare, opzione consigliata viste le temperature del periodo. Sono estremamente versatili, adattandosi come antipasto, secondo oppure per un aperitivo sfizioso.

LEGGI ANCHE > Questo pane è favoloso anche a dieta: a base di yogurt, è leggerissimo, soffice e cotto in padella

Gestione cookie