Gli spaghetti al pomodoro, anche d’estate, sono un grande classico. Ci mettiamo un attimo a prepararli e mettono sempre tutti d’accordo. Veloci, semplici e squisiti. Ma ogni tanto bisogna anche cambiare e allora ecco che possiamo servire uno spaghettino cremoso, saporito e bilanciato che sembra come uno tradizionale al pomodoro ma invece è molto di più. Si prepara con una cremina dal colore rosso intenso ma che non è a base di pomodoro. È del tutto vegetale e anche facile e sbrigativa da fare: ci servono i peperoni, rigorosamente freschi e di stagione, che uniamo ai ceci.
Prepariamo così una pasta con crema di peperoni e ceci: una vera bontà realizzata con pochi e semplici ingredienti che ci permette di variare la nostra alimentazione e di proporre un gusto diverso ma senza procedimenti elaborati. Un piccolo sfizio di stampo vegano che mette tutti d’accordo a tavola. Cucinare con gusto è facile, a volte basta solo un po’ di fantasia.

Ingredienti per fare la pasta con crema di peperoni e ceci
- 2 peperoni gradi rossi e gialli
- Cipolla
- 400 g di ceci
- Basilico
- Sale
- Pepe
- 400 g di spaghetti
Preparazione della pasta con crema di peperoni e ceci
Per fare la nostra pasta con crema di peperoni e ceci per prima cosa ci occupiamo dei peperoni. Li laviamo e li puliamo e poi li tagliamo a listarelle sottili. Mettiamo una padella sul fuoco con olio e cipolla abbondante tagliata sottile, facciamo leggermente rosolare e appassire e poi dentro ci tuffiamo anche i peperoni a pezzetti. Regoliamo di sale e facciamo cuocere per almeno 10 minuti a fuoco medio.

Quando saranno morbidi li trasferiamo nel boccale del frullatore insieme ai ceci. Se usiamo quelli precotti non c’è bisogno di fare nulla, solo di inserirli nel frullatore. Se, invece, in casa abbiamo quelli secchi allora per tempo li facciamo riposare prima in acqua e poi li facciamo cuocere finché non saranno morbidi.

Nel frattempo mettiamo a cuocere la pasta seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione. Nel frullatore o nel mix insieme a peperini e ceci inseriamo anche un po’ di foglie di basilico, sale ed un giro di olio consistente. Frulliamo tutto fino ad ottenere una crema dal colore rosso intenso e liscia. Se dovesse risultare troppo densa possiamo inserire anche un po’ di acqua di cottura della pasta.
LEGGI ANCHE -> Ci metto 10 minuti a portare in tavola un primo sfiziosissimo: solo 3 ingredienti per un gusto delicato
LEGGI ANCHE -> Oggi ti propongo il contorno-non contorno fresco e che si prepara al volo: le patate tonnate
Versiamo la nostra crema in padella, scoliamo gli spaghetti e li versiamo nella crema. Facciamo mantecare ed impiattiamo la nostra pasta con crema di peperoni e ceci completando con qualche foglia di basilico ed un giro di olio a crudo. È un vero spettacolo!
LEGGI ANCHE -> Ho assaggiato gli gnocchetti fatti con le melanzane e me ne sono innamorata, un primo piatto che stupisce e appassiona