La torta paradiso è un grande classico della tradizione italiana, nello specifico proviene dalla Lombardia. Volendo essere ancora più precisi, è un dolce che arriva da Pavia ed è famosissimo per la sua morbidezza e per il suo gusto leggero. Sa di burro, di uova, di limone e vaniglia, di zucchero filato, nessuno può resistere. Io voglio darvi la ricetta classica, ma anche dei passaggi per renderla molto morbida da sciogliersi in bocca.

La leggenda narra che la torta sia stata creata nell’Ottocento dal pasticcere Enrico Vigoni, che l’avrebbe perfezionata a tal punto da diventare famosa in tutta Italia. Un’altra versione romantica sostiene che un monaco la preparasse nel silenzio di un convento pavese, e chi la assaggiava esclamava: “È una torta del paradiso!”. Non possiamo di certo sapere quale sia la verità assoluta, sappiamo solo che questo dolce è entrato a far parte della nostra tradizione e guai a dimenticarselo.
Ingredienti per una torta paradiso perfetta
- 200 g di farina 00
- 180 g di zucchero
- 100 g di burro bio morbido
- 80 g di fecola di patate
- 16 g di lievito per dolci
- 5 ml estratto di vaniglia
- 4 uova
- scorza di limone
- sale
- zucchero a velo
Procedimento per una torta sofficissima
La torta paradiso è facile da fare perché spesso gli ingredienti necessari sono già presenti nella nostra dispensa. Inoltre, è adatta a colazione, merenda, dolcetto dopo un pasto, insomma, a tutte le occasioni. Per prima cosa tirate fuori dal frigorifero il burro almeno un’ora prima della preparazione perché deve essere morbido. Poi, facciamolo a pezzetti e mettiamolo in una ciotola insieme allo zucchero (quest’ultimo lo aggiungiamo in due volte). Usiamo le fruste elettriche a bassa velocità.

Trasferiamo in una ciotola più capiente questa crema di burro e zucchero, aggiungiamo due uova a temperatura ambiente e mescoliamo bene con le fruste a media velocità. Soltanto quando le uova saranno completamente assorbite dalla crema, allora possiamo aggiungere le altre due. Adesso è il momento degli aromi, prima la buccia grattugiata di un limone e poi la vaniglia.

Veloce giro di fruste e poi passiamo alle polveri. Io setaccio la fecola di patate prima di aggiungerla al composto perché ho notato che la torta diventa ancora più soffice. Poi, in una ciotola vado a setacciare la farina con il lievito, aggiungo un pizzico di sale, e aggiungo piano piano al composto lavorando sempre con le fruste.
Leggi anche >>> Questo pane è favoloso anche a dieta: a base di yogurt, è leggerissimo, soffice e cotto in padella
Accendiamo il forno a 180°, foderiamo e infariniamo uno stampo da 22 o 24 cm (o quello che preferite a seconda se volete la torta più alta o più bassa). Versiamo il composto nello stampo, uniformiamo e inforniamo tenendo sotto controllo la cottura. In genere, servono dai 30 ai 40 minuti. Lasciamo intiepidire dieci minuti e poi una bella spolverata di zucchero a velo. Vi assicuro che con questi passaggi, avrete la torta paradiso più soffice che avete mai assaggiato!
Leggi anche >>> Caldo non ti temo: la pasta la condisco con un sughetto che preparo senza accendere i fornelli, la svolta
Leggi anche >>> Torta di ciliegie super soffice, come una nuvola: la ricetta estiva che fa impazzire tutti, facile e genuina come una volta