La salsa di pomodoro è uno di quegli ingredienti che in cucina non manca mai. Che si tratti di un piatto semplice o di una preparazione più elaborata, lei c’è sempre: sulla pizza, nella pasta, sopra le polpette o per dare un po’ di colore e di sapore. Ma diciamolo: non sempre viene perfetta.

A volte il sugo di pomodoro può avere un sapore troppo acido e ti lascia quel retrogusto che rovina tutto il piatto, soprattutto se usi passata già pronta. Succede, è normale, il pomodoro è così di suo. Però ci sono quei trucchetti che si tramandano da generazioni, quelli che non trovi scritti sulla confezione della passata. Te ne racconto tre, così puoi provarli e scegliere il tuo preferito.
I trucchi per eliminare l’acidità del sugo di pomodoro
Questo è il metodo più veloce, quello che probabilmente hai già usato almeno una volta. Basta aggiungere una piccola quantità di zucchero al sugo mentre cuoce. Niente misurini: la punta di un cucchiaino è più che sufficiente per 1 kg di salsa. Lo zucchero non serve a dolcificare, ma a equilibrare: smorza l’acidità del pomodoro e rende il sapore più armonioso, senza stravolgerlo. Il segreto è non esagerare, altrimenti il rischio è quello di trasformare un buon sugo in qualcosa di troppo stucchevole.

Un altro trucco geniale prevede l’uso di una semplice patata. Prendi una patata, la tagli a metà e la butti nella pentola insieme al pomodoro mentre cuoce. La lasci lì, senza toccarla, e lei fa il suo lavoro da sola: assorbe parte dell’acidità, rendendo il sugo più delicato. Alla fine della cottura la togli e non serve altro. Funziona meglio con i pomodori freschi o con passate un po’ più rustiche. È perfetto anche quando hai finito lo zucchero o preferisci non usarlo.

Forse il più curioso, ma anche il più “scientifico”, se vogliamo prevede l’uso del bicarbonato di sodio. Il bicarbonato agisce direttamente sull’acidità, neutralizzandola. Ne basta una punta, sempre durante la cottura. Appena lo versi, vedrai che si formano delle bollicine: è la reazione che conferma che sta funzionando. Dopo qualche secondo tutto torna normale e il sugo si fa denso, più dolce e senza quel fastidioso retrogusto acido. Anche qui: poco è meglio, troppo bicarbonato altera il sapore.
Leggi anche -> L’insalata di pollo la condisco con la salsa verde che mi è avanzata: è una vera svolta. La rende golosa e pure proteica
Con questi tre semplici trucchi puoi trasformare anche una passata un po’ acida in una salsa delicata, profumata e perfettamente bilanciata. E poi, con un buon piatto di spaghetti fumanti, la soddisfazione è garantita.
Leggi anche -> Vado al mare e mi porto i pomodori gratinati al forno dall’autentico sapore mediterraneo, dei veri tipi da spiaggia
Leggi anche -> Oggi vi porto al mare con la pasta al sugo di calamari e pomodorini, un tuffo nei sapori del mediterraneo più autentici