Se cerchi una torta fredda golosa non puoi farti sfuggire questo dolce allo yogurt delizioso. Si tratta di una preparazione gustosa, con cui rinfrescarti in queste giornate di caldo rovente: è perfetta per farti fare un figurone quando inviti i tuoi amici a cena.
Ho invitato degli amici a cena e volevo stupirli cucinando un dolce che fosse golosissimo. Non avevo voglia però di portare a tavola qualcosa di caldo, viste le temperature del periodo. Tra la rosa delle possibilità in fatto di dolci freddi ho deciso di puntare tutto sulla torta allo yogurt e non potevo fare che scelta migliore. Questa delizia non solo è stata facilissima da cucinare, ma mi ha anche fatto fare un figurone. I miei ospiti hanno apprezzato tantissimo questo dolce freddo, tanto che è finito in un batter d’occhio. D’altronde il suo sapore è davvero buonissimo e bisogna anche dire che essendo una torta così fresca rappresenta una ventata di piacere in queste settimane di gran caldo, al pari di un bel gelato. Guarnendola con la frutta, questa delizia estiva porta pure colore sulla tavola, donandole un tocco in più. C’è anche da dire che non bisogna essere degli chef professionisti per dare vita a questa bontà: infatti, anche chi è alle prime armi può riuscire a cucinarla, visto che è molto semplice da preparare.

Torta fredda allo yogurt, una coccola rinfrescante che delizierà tutti i tuoi ospiti
- 250 g biscotti secchi
- 150 g burro
- 20 g zucchero canna
- 500 g yogurt bianco
- 10 g gelatina in fogli
- 50 g latte intero
- 200 ml panna fresca
- 30 g zucchero a velo
- mirtilli q.b.
La ricetta della torta fredda allo yogurt non solo è buonissima, ma anche super semplice da cucinare
Cucinare la torta fredda allo yogurt è davvero semplice, tanto che ormai è entrata nella mia routine quotidiana. Per prepararla parto dotandomi di uno stampo a cerniera, per poi imburrare il fondo e posizionare la carta da forno sui suoi bordi. In seguito, faccio sciogliere il burro in un pentolino e mixo i biscotti in un frullatore. Una volta che questi sono totalmente sminuzzati, li metto in una ciotola per poi unirli al burro che ho fuso e allo zucchero di canna, aiutandomi con una spatola per amalgamare bene il tutto.

Il composto creato rappresenta la base della torta e va posto sul fondo della teglia, per poi lasciarlo raffreddare per 30 minuti in frigo. Intanto, mentre aspetto che passi questo tempo, mi occupo della panna, che unisco con lo zucchero a velo, montandola con una frusta, facendo in modo di ottenere una consistenza spumosa. Prendo i fogli di gelatina e li lascio in ammollo per una decina di minuti, per poi porli nel latte scaldato prima in un pentolino. La gelatina va quindi sciolta nel latte. Dopo unisco nel composto anche lo yogurt e mescolo con attenzione, evitando i grumi.

Il mix con lo yogurt va unito poi a quello creato con la panna, facendo un movimento dal basso verso l’alto. Ecco che è il momento di stendere questo composto cremoso sopra la base della torta: io mi aiuto con la spatola, per poi porre la torta in frigo per 5 ore. Una volta passate queste ore, tiro fuori il dolce e lo guarnisco con i mirtilli. Ecco che questa bontà è pronta per essere servita in tavola.
LEGGI ANCHE> A colazione la marmellata la spalmo sul pane fatto in casa. Ci metto pochissimo a prepararlo, è delizioso
LEGGI ANCHE> Finalmente sono riuscita a replicare la crostata alle fragole che preparava sempre la mia bisnonna, una vera delizia
Possiamo personalizzare la torta in base ai nostri gusti, per esempio ricorrendo a uno yogurt alla frutta al posto di quello bianco oppure alle fragole invece che ai mirtilli. La torta va conservata per 2-3 giorni tassativamente in frigo.
LEGGI ANCHE> Questa è la base dei dolci che preferisco: è semplicissima da preparare e la utilizzo per tantissime ricette