Arrivano gli amici a casa e non sai cosa preparare al volo per accompagnare i drink per l’aperitivo? Di questi tempi in casa ci sono di solito sempre tanti fichi, il loro periodo per eccellenza. E allora bastano solo due ingredienti per servire un aperitivo tanto prelibato quanto semplice e veloce. Si tratta di un piatto antico, in verità, quello che i contadini usavano come merenda quando lavoravano nei campi. Due ingredienti che si trovavano con facilità e che sono gustosi e sostanziosi. Oggi li usiamo ancora per creare un tagliere scenografico e stupire chi, questo abbinamento, non lo ha mai provato.
Con l’aperitivo fichi e prosciutto si fa un vero figurone senza impiegare chissà quanto tempo nella preparazione. Bastano meno di 5 minuti per servirlo anche in maniera scenografica, come meglio ci piace. Una proposta rustica ma piena di sapore e di sicura riuscita. Poi per arricchire il tagliere si possono aggiungere anche i più classici formaggi accostanti alle noci e al miele.

Ingredienti per fare l’aperitivo fichi e prosciutto
- Fichi freschi
- Prosciutto
- Radicchio
Preparazione dell’aperitivo fichi e prosciutto
L’aperitivo fichi e prosciutto può essere proposto come antipasto da sistemare al centro della tavola nel corso di una cena oppure come finger food per un buffet casalingo per un evento. In ogni caso è sempre perfetto, veloce e da fare con ingredienti freschi, genuini e di ottima qualità.

Quello che occorre fare è solo affettare in maniera molto sottile il prosciutto crudo e lavare e tagliare i fichi. Su come presentare il piatto è possibile optare per diverse strade. Quello molto scenografico ma semplice consiste nel tagliare in quattro i fichi, ma senza dividerli del tutto, creando una sorta di cestino e su ciascuno adagiamo una fetta di prosciutto.

In alternativa possiamo anche creare un piatto sul quale stendiamo a raggera delle fette di prosciutto crudo, al centro sistemiamo un fico tagliamo a quattro (come spiegato in precedenza) e gli altri frutti tagliati a spicchi li posizioniamo sulle fette di prosciutto. Per decorare qua e la possiamo mettere qualche foglia di radicchio o di insalata.
LEGGI ANCHE -> Spuntino di mezzanotte a luglio con questi spaghetti alla cacio e pepe preparati secondo la vera ricetta romana
LEGGI ANCHE -> Oggi mi è venuta voglia di un irresistibile risotto ai carciofi: si, è buonissimo anche d’estate
Il nostro aperitivo fichi e prosciutto è praticamente pronto. Per arricchirlo possiamo semplicemente aggiungere delle noci ed un po’ di miele oppure accostare sul tagliere o nel piatto anche dei pezzetti di formaggio così da rendere la portata davvero completa e molto sfiziosa.
LEGGI ANCHE -> Ho speso solo 3 euro per la cena e ci siamo leccati i baffi: questi crostini sono la fine del mondo