Chi lo ha detto che la pastiera è solo dolce! Vi presento la meravigliosa versione salata per un antipasto da sogno

La pastiera è il dolce con la ricotta della tradizione partenopea famoso in tutto il mondo. Ne esiste anche una meravigliosa versione salata super ghiotta che vi può risolvere il problema antipasto in queste serate estive. Sorprendere gli ospiti con una preparazione straordinaria, saporita e accattivante sarà la chiave del successo, un’esperienza da mille e una notte. La ricetta è da seguire passo passo e il risultato vi darà non poche soddisfazioni, creando un antipasto veramente da sogno.

La ricetta della pastiera in versione salata è semplice e facile da realizzare, utilizzando gli ingredienti freschi e di qualità come la ricotta, sia di pecora che vaccina, e i salumi più gustosi. Il trucco poi è quello di lasciarla riposare e compattare per tutta la notte in frigorifero in modo che tutti gli elementi che la compongono si possano amalgamare perfettamente e sprigionino così tutta la fragranza e la bontà tipica delle torte rustiche, e questa versione ha sicuramente una marcia in più, da provare assolutamente.

pastiera salata
La pastiera salata (Ristovip.it)

 

Ingredienti per realizzare la pastiera napoletana ma in versione salata, super fragrante, morbida e gustosa

Per la pasta frolla

  • 250 g di farina 00
  • 2 uova
  • 120 g di strutto
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di lievito per preparazioni salate
  • sale
  • pepe

Per la farcia

  • 350 g di ricotta di pecora
  • 200 ml di latte intero
  • 200 g di grano precotto
  • 2 uova
  • 50 g di salame
  • 50 g di caciocavallo
  • 50 g di prosciutto
  • 20 g di burro
  • sale
  • pepe

Procedimento per preparare la buonissima e sensazionale pastiera napoletana in versione salata, un tripudio di sapori

Ma quanto è buona questa ricetta della pastiera in versione salata, un tripudio di sapori con la morbida ricotta che avvolge i pezzetti di salumi e formaggi e infine il grano a dare sostanza ad un ripieno davvero particolare, super ghiotto e fuori dal comune. Insomma non si tratta della solita torta salata, ma di una vera e propria esperienza sensoriale, di un viaggio indimenticabile nella tradizione antica della sapienza culinaria tramandata da generazioni, arrivando fino a noi a deliziarci ancora e per sempre. Ma andiamo a preparare questa meraviglia culinaria.

grano precotto
Grano precotto (Ristovip.it)

 

Per cominciare dobbiamo preparare la pasta frolla salata setacciando la farina e mescolandola in una ciotola con il parmigiano. A questo punto possiamo aggiungere le uova e lo strutto miscelando il tutto con le mani e alla fine incorporiamo il lievito e il sale, andando a lavorare tutti gli ingredienti sino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo dalla tipica consistenza friabile della pasta frolla. Come sempre formiamo un panetto da avvolgere nella pellicola trasparente e da mettere a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

ricotta di pecora
Ricotta di pecora (Ristovip.it)

 

Dedichiamoci alla nostra farcia succulenta mettendo il grano precotto in un pentolino con il latte e il burro. Saliamo e pepiamo e cuociamo il tutto, mescolando ogni tanto, in modo che il latte venga completamente assorbito dal grano. Ora spegniamo e lasciamo da parte a raffreddare. Concentriamoci adesso sulla ricotta che deve essere bella asciutta, quindi potete comprarla il giorno prima e lasciarla in frigorifero per qualche ora a perdere tutto il siero. Prendiamo una ciotola dove amalgamarla con le uova lavorandola con una forchetta, aggiungiamo il grano e tutti i salumi e formaggio a cubetti.

Leggi anche: Poco tempo? Ti do io l’idea last minute perfetta: una torta salata sfiziosa e fragante con i broccoli

Leggi anche: Con questa torta rustica ho svoltato la cena: ricotta, pesto ed un cuore soffice e super saporito. Crea dipendenza

Mescoliamo per bene il composto creando una bella farcia omogenea e bene miscelata e mettiamola da parte. Riprendiamo dal frigo la frolla e la andiamo a stendere sino a creare un bel disco da disporre all’interno di una tortiera ben imburrata e infarinata coprendo anche i bordi, tenendo da parte un pezzetto per la decorazione. Con una forchetta buchiamo il fondo e versiamo all’interno la farcia e livelliamola con una spatola. Prendiamo l’avanzo della frolla formiamo delle strisce larghe e piatte e disponiamole a losanga, incrociandole sulla superficie. Inforniamo a 170 gradi in modalità statica per un’oretta circa, togliamo dal forno e lasciamo raffreddare completamente prima di servire la straordinaria pastiera salata. Provare per credere!

Leggi anche: Oggi ho poco tempo e devo cucinare una ricetta veloce, ma non voglio rinunciare al gusto: questa torta salata è superlativa

Gestione cookie