Yogurt, attenzione a cosa compri: ecco l’ingrediente che rovina tutto (e nessuno legge sull’etichetta)

Sembrano tutti sani, freschi, leggeri. In realtà, alcuni yogurt in commercio hanno più in comune con i dessert che con un alimento equilibrato. Basta girare il vasetto e leggere l’etichetta: ti svelo subito a cosa bisogna prestare attenzione.

yogurt in ciotola e segnale di pericolo
Yogurt, attenzione a cosa compri: ecco l’ingrediente che rovina tutto (e nessuno legge sull’etichetta) – ristovip.it

 

Molti pensano che lo yogurt, soprattutto quello alla frutta, sia una scelta salutare. Peccato che, in molti casi, la frutta vera sia quasi invisibile. Al suo posto trovi sciroppi, zuccheri aggiunti e aromi che cercano di imitare il sapore naturale. A volte si arriva anche a 13-15 grammi di zucchero in un solo vasetto: praticamente quanto una merendina. E anche quando c’è scritto “light” o “0% grassi”, il rischio è di trovarsi davanti a un prodotto dolcificato con ingredienti che non fanno bene né all’intestino né alla glicemia.

Come scegliere lo yogurt migliore leggendo l’etichetta

Se vuoi scegliere uno yogurt semplice e genuino, non serve che sull’etichetta ci sia una lista infinita. Due parole bastano: latte e fermenti lattici vivi. Il resto, molto spesso, è superfluo. Aromi, addensanti, coloranti o ingredienti dal nome strano? Meglio lasciarli sullo scaffale.

E un dettaglio importantissimo: verifica che siano presenti fermenti vivi e attivi. Perché se lo yogurt è stato pastorizzato dopo la fermentazione, quei fermenti non sono più utili al tuo intestino.

yogurt nel banco frigo del supermercato
Come scegliere lo yogurt migliore leggendo l’etichetta – ristovip.it

 

C’è chi ha ancora paura dello yogurt intero, invece è proprio quello più equilibrato: ha una consistenza naturale, sazia di più ed è spesso privo di aggiunte strane. Puoi prenderlo bianco e poi arricchirlo tu come preferisci: con una banana a fette, una manciata di frutti rossi, un pizzico di cannella. Così controlli tu cosa mangi. Anche lo yogurt greco è un’ottima scelta, specie se senza zuccheri.

Attenzione agli yogurt più elaborati

Ci sono yogurt che contengono cioccolato, mousse, cereali al caramello, palline croccanti: chiamarli yogurt è un po’ forzato. Di fatto sono dolci confezionati. Lo stesso vale per molte versioni “senza lattosio” o “alta digeribilità”, che per compensare gusto e consistenza inseriscono ingredienti artificiali. Insomma, se l’etichetta sembra quella di un prodotto industriale, forse è meglio cercare altrove.

donna che mangia uno yogurt
Attenzione agli yogurt più elaborati – ristovip.it

 

Chi soffre di celiachia deve fare ancora più attenzione. In teoria lo yogurt naturale non contiene glutine, ma alcune versioni alla frutta o con cereali possono essere contaminate. Controlla che ci sia scritto “senza glutine” in modo chiaro, oppure verifica se è incluso tra i prodotti sicuri segnalati dall’AIC.

Leggi anche -> Insalata di cetrioli, se la vuoi personalizzare devi usare lo yogurt greco. Ti viene fuori un contorno da paura

Alla fine, scegliere uno yogurt buono davvero è più semplice di quanto sembri. Basta leggere bene, lasciar perdere le promesse scritte sul fronte, e fidarsi solo di quel che c’è scritto dietro.

Leggi anche -> Questi biscotti allo yogurt sono lo spuntino perfetto da portare in spiaggia: li preparo in pochi minuti e sono buonissimi

Leggi anche -> Ho mangiato a colazione una fetta di questo ciambellone allo yogurt, mi senso leggera come una piuma

Gestione cookie