La caprese non ha bisogno di presentazioni, è il piatto estivo per eccellenza ben accetto da tutti, che sia a pranzo o a cena non si dice mai di no ad un bel piatto con pomodori, mozzarella e basilico. E se rivisitassimo il piatto? Ci avete mai pensato? Io sì ed infatti ho portato in tavola un abbinamento altrettanto classico ma proposto a mo di insalata. È per me come se fosse una caprese rivisitata, un’idea fresca e divertente per un antipasto o un piatto unico, se non si vuole esagerare, ideale per l’estate che si può proporre anche per un aperitivo ricercato.
È la caprese di melone, crudo e mozzarella che si può sostituire anche con la burrata. Un abbinamento ed un mix di sapori che si abbracciano alla perfezione: da un lato la dolcezza del melone, dall’altra la sapidità del prosciutto crudo e la scioglievolezza della mozzarella. Il tutto arricchito con qualche foglia di basilico e qualche goccia di aceto balsamico.

Ingredienti per fare la caprese di melone, crudo e mozzarella
- Melone
- Prosciutto crudo
- Mozzarella o burrata
- Olio extravergine di oliva
- Aceto balsamico
- Menta o basilico
Preparazione della caprese di melone, crudo e mozzarella
Questo piatto può essere servito in vari modi e molto dipende dall’occasione. Se andiamo di fretta e vogliamo mangiare qualcosa di fresco e sfizioso possiamo creare in ciotola un’insalata. Ecco allora che la nostra caprese di melone, crudo e mozzarella si costituirà in maniera molto veloce.

Taglieremo a fette, o a cubetti, il melone e lo inseriremo in ciotola con fette di prosciutto crudo, mozzarella a tocchetti, condendo con olio, qualche goccia di aceto se lo preferiamo e arricchiamo con basilico o menta.

Se, invece, dobbiamo preparare la tavola perchè abbiamo ospiti, possiamo realizzare qualcosa di più chic. Usando delle coppette, come quelle per il gelato, possiamo servire una caprese rivisitata molto elegante. È qui dentro che inseriamo la burrata sul fondo e sopra disponiamo il prosciutto raccolto a creare delle rose ed il melone a tocchetti. Spruzziamo un po’ di olio, aceto e decoriamo con qualche foglia di menta o basilico.
LEGGI ANCHE -> I miei spaghetti non sono conditi con le zucchine, sono fatti di zucchine: alternativa fresca e nutriente
LEGGI ANCHE -> Ho così tanti fichi che li metto anche l’insalata: fresca, golosa, nutriente e diversa dal solito
Per arricchire, invece, il classico piatto di prosciutto e melone possiamo tagliare a fette la frutta, arrotolare il prosciutto intorno e al centro, con l’aiuto di uno stecchino posizioniamo una ciliegina. Diversi impiattamenti per un unico abbinamento.
LEGGI ANCHE -> Voglia di un primo fresco e leggero? Preparo il riso freddo di mare e faccio tutti felici e contenti, una vera bontà