Che dite di concentrarci su una ricetta che possa stupire tutti i nostri ospiti così che possano parlare di noi, tornare a trovarci o imitarci? Oggi prepareremo insieme una sfoglia rustica che non avrà nulla da invidiare a quelle che avete già assaggiato o fatto prima. Mescoleremo insieme il dolce e il salato in un mix straordinariamente buono. Fidatevi!

Questa sfoglia rustica con patate dolci, feta e rosmarino è profumata, dorata e equilibrata. Sono questi i tre aggettivi che la descrivono alla perfezione. Abbiamo il sapore dolce delle patate americane, la sapidità cremosa della feta e il tocco aromatico, che non deve mai mancare, del rosmarino fresco. È una preparazione versatile da usare come antipasto, per una cena, per un piatto unico, per un ritrovo della domenica in famiglia. Insomma, pensate voi a come collocarlo! Io vi darò la ricetta da seguire.
Ingredienti per questa sfoglia rustica dal sapore unico
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare (anche integrale o senza glutine, se preferito)
- 2 patate dolci medie
- 150 g di feta
- 1 rametto di rosmarino fresco
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale e pepe q.b.
- 1 tuorlo + 1 cucchiaio di latte (per spennellare)
Il procedimento corretto
Pensate che sia complicato? Niente affatto. Sono passaggi molto semplici che anche chi non è appassionato di cucina può fare tranquillamente. Iniziamo sbucciando le patate e tagliandole a fettine sottili. Poi, bisogna sbollentarle o cuocerle al vapore per 5 o 6 minuti. Devono essere morbide, ma non devono spappolarsi, mi raccomando a questo passaggio.

Mentre le patate si raffreddano, tagliamo la feta a cubetti oppure, se lo preferite, sbricioliamola grossolanamente e mettiamola in una ciotola. A questo punto è il momento di prendere la pasta sfoglia. Decidete voi se fare una preparazione chiusa oppure se farne una aperta tipo torta. A me piace farla chiusa perché così ricavo delle fette più interessanti, ma anche farla aperta ha i suoi vantaggi.

Il ripieno deve essere così: fette di patate, cubetti di feta e rosmarino tritato. Mettiamo un po’ di olio, sale e pepe e poi richiudiamo la pasta sfoglia. Oppure, se volete tenere la preparazione aperta, richiudete leggermente i bordi verso l’interno. Per una doratura uniforme in una ciotolina mettiamo tuorlo e latte e poi spennelliamo il composto sulla pasta sfoglia prima di metterla in forno. Magari di sale mettetecene poco perché la feta è già molto saporita da sola.
Leggi anche >>> Latte e biscotti a colazione: sì, ma quali biscotti? Ormai non ho più dubbi: ho imparato a fare gli Oro Saiwa in casa
La sfoglia rustica si cuoce in forno statico a 200 gradi per 25-30 minuti, ma controlliamo di tanto in tanto. Prima di tagliare a fette e di servire meglio farla intiepidire, tanto è buona sia calda che a temperatura ambiente. Secondo me farete una bella figura con i vostri ospiti con una preparazione di questo tipo, io l’ho fatta ed è per questo che ve la consiglio.
Leggi anche >>> Spuntino di mezzanotte a luglio con questi spaghetti alla cacio e pepe preparati secondo la vera ricetta romana
Leggi anche >>> Oggi mi è venuta voglia di un irresistibile risotto ai carciofi: si, è buonissimo anche d’estate