Le friselle pugliesi in estate sono sempre le benvenute sulle tavole, sia per fare un aperitivo o un antipasto fresco di stagione ma anche per comporre un pranzo o una cena dell’ultimo minuto senza accendere i fornelli, il tutto senza rinunciare a saziarsi e a mangiare con gusto. Il modo più tradizionale di condire la frisella è con olio, pomodorini, basilico e origano. Un grande classico che non stufa mai. Ma se vogliamo qualcosa di più sostanzioso, gustoso e diverso dal solito possiamo condire la frisella in maniera molto interessante, sempre senza usare i fornelli e facendo tuttio in pochissimi minuti.
La mia frisella la condisco con burrata, pesto di pistacchi e pomodorini gialli e rossi. Un vero tripudio di colori e sapori che coccola sia il cuore che lo stomaco. Così buona, ma non pesante, da perdersi in un mix di gusti veramente semplici ma unici insieme. Ci bastano solo 5 minuti per prepararla ed il pranzo è pronto. Se hai talmente fame che non riesci a resistere, questa è l’idea giusta per te!

Ingredienti per fare la frisella con burrata, pesto di pistacchi e pomodorini
- Friselle pugliesi, lunghe o tonde con il buco
- Burrata
- Pesto di pistacchi
- Olio extravergine di oliva
- Pomodorini gialli e rossi
- Glassa di aceto balsamico
Preparazione della frisella con burrata, pesto di pistacchi e pomodorini
La particolarità della frisella pugliese è il suo essere rustica, croccante al punto giusto, senza essere eccessivamente dura e né molle. Merito della sua doppia cottura in forno. La bravura, però, deve essere anche nostra a non farla ammollare. Il segreto è bagnarla leggermente solo con un filo di acqua, senza esagerare.

La posizioniamo così nel piatto, diamo una spruzzata di olio ed una spolverata di sale in superfice e la condiamo. Stendiamo per prima cosa la burrata, poi sistemiamo un abbondante strado di pesto di pistacchi ed infine i pomodorini. Li laviamo, li tagliamo a metà e li disponiamo come terzo strato della nostra preparazione.

Infine condiamo con un giro di glassa di aceto balsamico per dare sapidità e anche colore al piatto. La nostra frisella con burrata pesto di pistacchi e pomodorini è praticamente già pronta. Perfetta per accontentare tutti a tavola, anche chi ha scelto di seguire un regime vegetariano.
LEGGI ANCHE -> “Pizza e fichi” non è solo un detto romano ma il mio asso nella manica per stupire tutti in estate
LEGGI ANCHE -> Per fare un antipasto sfizioso e fresco mi bastano solo 3 ingredienti: niente cottura e sapore estivo
Per chi desidera, la frisella si può arricchire ulteriormente inserendo anche uno strato di prosciutto crudo o pancetta per dare un tocco di sapore in più. In alternativa si può procedere anche con altri abbinamenti, anche con versioni più semplici fatte semplicemente di pesto, zucchine grigliate e pomodorini secchi ad esempio. Ognuno può comporre la frisella che preferisce!
LEGGI ANCHE -> Di questi tempi ci metto un attimo a fare l’aperitivo: fichi e prosciutto e faccio un figurone. L’hai mai provato?