Gli arancini siciliani sono uno dei miei piatti preferiti da sempre. Li mangiavo tutte le estati passate dalla mia nonna e ogni volta era come ritrovare un grande amore. Mi piacciono in tutti i modi, al ragù con i piselli, in bianco con il burro e la mozzarella, nella versione alla norma e anche quelli al prosciutto e formaggio. Sono tutti buonissimi e strepitosi, ogni variante ha il suo perché per essere straordinaria e spettacolare, ma oggi vi parlo di un’autentica novità che mi ha fatto letteralmente impazzire, vale a dire la versione degli arancini al pistacchio.
Gli arancini nella loro versione al pistacchio sono una variante incredibilmente buona, che racchiude tutti i sapori della bella Sicilia, super golosa e accattivante, una vera delizia da assaggiare subito. Si fanno facilmente e il risultato è autentico, verace, una vera leccornia ghiotta, con il ripieno strabordante di besciamella e formaggio filante con la nota croccante data appunto dai pistacchi che legano perfettamente e contribuiscono al gusto delicato della preparazione da mille e una notte.

Ingredienti per preparare gli arancini siciliani nella variante al pistacchio, un’autentica prelibatezza
Per il risotto
- 300 g di riso carnaroli
- 1/2 cipolla
- 60 g di parmigiano
- 50 ml di vino bianco secco
- 1 bustina di zafferano
- brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Per la farcia
- 180 g di besciamella
- 60 g di provola o scamorza
- 30 g di granella di pistacchi
Per la panatura
- 200 g di acqua
- 130 g di farina
- pangrattato
- olio di arachidi
- farina di pistacchi per guarnire
Procedimento per realizzare gli straordinari arancini ai pistacchi, una fantastica variante che vi farà impazzire
La preparazione degli arancini al pistacchio comincia necessariamente dal risotto. Quindi per prima cosa mettiamo a bollore il brodo vegetale che deve essere usato sempre bollente durante la risottatura. Poi prendiamo una pentola e facciamo rosolare la cipolla tritata finemente e quando diventa trasparente versiamo il riso alzando la fiamma sotto per tostarlo qualche minuto. A questo punto sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare l’alcool, abbassiamo la fiamma e cominciamo a risottare aggiungendo un mestolo di brodo bollente alla volta fino al completo assorbimento.

Continuiamo ad aggiungere il brodo bollente così sino alla completa cottura del risotto, avendo cura a metà cottura di stemperare e sciogliere la bustina di zafferano nel mestolo di brodo poco prima di incorporarlo al risotto. A fine cottura aggiustiamo di sale e aggiungiamo il parmigiano grattugiato, mantecando energicamente il risotto. Mettiamo ora il risotto pronto in una pirofila bassa distribuendolo e coprendolo con la pellicola trasparente e lasciamolo a raffreddare in frigorifero per un paio di ore.

Ora dedichiamoci al nostro ripieno preparando la besciamella fresca se preferite oppure usiamo quella già pronta e tagliamo a cubetti il formaggio filante. Una volta raffreddato per bene il risotto andiamo a comporre i nostri arancini mettendo sul palmo di una mano a conca un cucchiaio di risotto e lo andiamo a riempire con un cucchiaino di besciamella e qualche cubetto di scamorza. Infine aggiungiamo per completare la granella di pistacchi. Aggiungi un poco di risotto e modella il tutto nella forma che preferisci per formare l’arancino e procedi così fino a che non termini tutto il risotto.
Siamo pronti per friggere i nostri arancini quindi prepariamo la pastella con l’acqua e la farina e predisponiamo il pangrattato e passiamo ogni arancino prima nella pastella e poi nel pangrattato, facendo attenzione a coprirli per bene tutti. Porta al punto di calore l’olio di semi di arachidi e friggiamo gli arancini pochi per volta e una volta diventati dorati e croccanti mettiamoli sulla carta assorbente da cucina in modo da togliere l’olio in eccesso. Per completare il piatto possiamo spolverare con la farina di pistacchio e buon appetito. Provare per credere!