Queste deliziose polpette con zucchine e feta sono straordinarie! Non potrai più farne a meno

Ho scelto queste polpette di zucchine e feta perché rappresentano un’alternativa gustosa e leggera ai classici secondi piatti a base di carne. Perfette per l’estate, combinano la freschezza delle zucchine con il sapore deciso della feta, creando un equilibrio di gusto che conquista anche i palati più esigenti. La cottura al forno le rende croccanti all’esterno e morbide all’interno, ideali da servire con una salsa allo yogurt o con un contorno di verdure di stagione.

Polpette
Polpette (ristoVip.it)

 

Queste polpette sono versatili, facili da preparare e perfette anche per chi segue una dieta vegetariana. Possono essere servite come secondo piatto, finger food per un aperitivo, o inserite in un buffet freddo. Grazie alla presenza della feta, ricca di proteine e calcio, e delle zucchine, povere di calorie, ma ricche di acqua e fibre, questo piatto è una scelta nutriente e bilanciata. Un piccolo piacere salato che unisce semplicità e sapore. Non rimane che vedere gli ingredienti e tutti i passaggi necessari per poter provare subito.

Ingredienti per polpette di zucchine e feta (per 2 o 3 persone)

  • 100 g di feta
  • 2 zucchine medie
  • 2 cucchiai di pangrattato (più extra per la panatura)
  • 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
  • prezzemolo fresco tritato
  • sale e pepe q.b.
  • olio extravergine d’oliva

Ecco il procedimento passo dopo passo

Questa preparazione necessita di partire dalle zucchine. Quindi, laviamole molto bene e grattugiamo con una grattugia a fori larghi. Il prossimo passo è quello di strizzarle molto bene in un canovaccio pulito. Questo passaggio è fondamentale per eliminare l’acqua in eccesso.

Zucchine
Zucchine (ristoVip.it)

 

In una ciotola mettiamo le zucchine grattugiate e poi uniamo la feta, che dobbiamo sbriciolare grossolanamente, l’uovo, il pangrattato, il parmigiano, il prezzemolo e l’aglio tritato finemente. L’aglio è facoltativo in questa ricetta. Ci sta, ma non è necessario. Poi non dimentichiamoci di aggiustare sempre di sale e pepe. Lavoriamo per bene l’impasto e aggiustiamolo se serve.

Feta
Feta (ristoVip.it)

 

Aggiustare l’impasto significa aggiungere semplicemente del pangrattato se vedete che ce n’è bisogno. Deve essere compatto e modellabile per poter fare le polpette. A questo punto è proprio giunto il momento di fare le polpette, prendendo un po’ di impasto e passandole ancora nel pangrattato. Vi consiglio di schiacciarle leggermente.

Leggi anche >>> I miei spaghetti non sono conditi con le zucchine, sono fatti di zucchine: alternativa fresca e nutriente

Ovviamente non le friggiamo, ma le facciamo al forno per renderle più leggere e digeribili. Quindi, disponiamo le polpette in una teglia da forno, riscaldiamo a 200 gradi e poi inforniamo per circa 20-25 minuti. A metà cottura giratele in modo che possano diventare cotte e dorate da entrambi i lati. Io vi consiglio di servirle belle calde con una crema allo yogurt o con una bella insalata.

Leggi anche >>> Con questi fiori di zucca ripieni di mozzarella e acciughe farai un figurone: sono buonissimi, tutti ne saranno deliziati

Leggi anche >>> Lamponi e banane per decorare la cheesecake: prepariamo insieme questa versione light della torta al formaggio

Gestione cookie