Un primo piatto eccezionale queste trofie ai funghi e timo: ti spiego subito come farlo in pochissimi passaggi

Le trofie ai funghi sono un primo piatto che profuma di bosco e tradizione italiana, perfetto per chi ama i sapori intensi ma equilibrati. Questa ricetta unisce la consistenza ruvida delle trofie, ideali per trattenere il condimento, con la morbidezza e il gusto avvolgente dei funghi, esaltati da una delicata crema e da un tocco aromatico di timo. È un piatto semplice da preparare, con pochi passaggi, ma capace di portare in tavola un comfort food raffinato, adatto sia a un pranzo veloce che a una cena più speciale.

Trofie funghi e timo
Trofie funghi e timo (RistoVip.it)

 

Personalmente, adoro i funghi. Oltre ad essere ingredienti estremamente versatili, sono ricchi di proprietà benefiche: poveri di calorie, ma pieni di fibre, sali minerali e antiossidanti. In questa versione cremosa, bilanciano perfettamente gusto e leggerezza, regalando al piatto un sapore autentico e avvolgente. Mi piacciono le trofie ai funghi anche perché sono facilmente personalizzabili: puoi arricchirle con formaggio, noci o un tocco di tartufo per renderle ancora più golose. Ma entriamo nel vivo della ricetta.

Ingredienti per le trofie ai funghi con crema di timo per 2 persone

  • 250 g di funghi misti (champignon, porcini, finferli, anche surgelati vanno bene)
  • 180 g di trofie fresche
  • 100 ml di panna da cucina
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 1 noce di burro
  • sale e pepe q.b.
  • qualche rametto di timo fresco (oppure un pizzico secco)
  • parmigiano grattugiato a piacere

Vediamo adesso il procedimento esatto

Se avete i funghi freschi dovete pensare per prima cosa a lavarli e pulirli bene, prima di tagliarli a fettine. Poi, in una padella abbastanza grande scaldiamo olio e burro, facciamo rosolare l’aglio e aggiungiamo proprio i nostri funghi. Facciamoli cuocere a fuoco medio per una decina di minuti e aggiustiamo di sale e pepe.

Funghi freschi
Funghi freschi (RistoVip.it)

 

Ricordatevi di togliere l’aglio dalla padella, poi aggiungete la panna da cucina e il timo. Per amalgamare il tutto bisogna mescolare bene per almeno due o tre minuti. Naturalmente, nel frattempo dovete cuocere le trofie in acqua salata bollente seguendo i tempi indicati nella confezione.

Timo
Timo (RistoVip.it)

 

Scoliamo la pasta quando è il momento, mettiamola in padella con il condimento e aggiungiamo un po’ di acqua di cottura prima di amalgamare per bene il tutto. Il teoria il sugo dovrebbe farsi più fluido.

Leggi anche >>> Ho così tanti fichi che li metto anche l’insalata: fresca, golosa, nutriente e diversa dal solito

Ecco fatto un piatto classico, saporito e super cremoso in pochissimi passaggi. Io, quando servo il piatto, metto il parmigiano grattugiato e un po’ di timo fresco per decorazione. Si può ovviamente personalizzare come si vuole. Si possono aggiungere le noci, il tartufo. Io a volte unisco dello speck a dadini, ad esempio. Ma in qualsiasi modo lo farete, questo piatto sarà sempre delizioso!

Leggi anche >>> Il sugo al pomodoro e basilico è una sciccheria, eppure ci vuole un attimo a sbagliarlo. Ti insegno la procedura, così da evitare qualunque errore

Leggi anche >>> Profumo, coccole e perfezione assoluta con soli due ingredienti per questi pancake classici, ma sempre amatissimi!

Gestione cookie