Classiche crocchette? No, meglio questa alternativa vegetariana gustosissima con patate, zucchine e cuore di formaggio

Le crocchette sono uno di quei piatti che mettono d’accordo tutti: grandi e piccoli, amanti del comfort food e chi cerca qualcosa di sfizioso ma leggero. In questa versione estiva, come alternativa alle crocchette classiche, ho voluto unire la delicatezza delle patate con la freschezza delle zucchine, aggiungendo al centro un cuore filante di formaggio. Il risultato è un mix perfetto tra morbidezza e croccantezza, che rende ogni boccone irresistibile.

Crocchette con formaggio
Crocchette con formaggio (ristoVip.it)

 

Sono ideali da servire come secondo vegetariano, finger food o antipasto creativo. Si possono cuocere in padella, al forno o in friggitrice ad aria, e accompagnarle con una salsina allo yogurt o un’insalata mista. In più, si possono preparare in anticipo e cuocere all’ultimo minuto. Insomma, una soluzione pratica e golosa, perfetta anche per un buffet o una cena informale con amici. Non rimane che capire come prepararle nel modo giusto.

Ingredienti per questa alternativa alle crocchette classiche: patate e zucchine con cuore filante di formaggio

Ingredienti per 10 polpette:

  • 400 g di patate
  • 1 zucchina media
  • 1 uovo
  • 3–4 cucchiai di pangrattato (più altro per la panatura)
  • 80 g di formaggio a cubetti (tipo scamorza, caciotta o mozzarella ben asciutta)
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe

Procedimento passo dopo passo

Per prima cosa occupiamoci delle patate. Vi consiglio di prendere quelle a pasta farinosa, come quelle gialle. Mettetele in acqua fredda in una pentola, accendete il fuoco, portate a ebollizione, poi dopo circa mezz’ora potete toglierle e schiacciarle con una forchetta mettendole in una ciotola.

Patate lesse
Patate lesse (ristoVip.it)

 

A questo punto prendiamo la zucchina, laviamola per bene e grattugiamola. Meglio usare una grattugia a maglia fine. Poi, strizzatela per bene in modo tale da averla il più asciutta possibile. Dobbiamo eliminare l’acqua in eccesso. Poi, uniamo la zucchina alle patate, aggiungiamo uovo, parmigiano, pangrattato, sale, pepe (e prezzemolo o noce moscata se vi piace).

Zucchina grattugiata
Zucchina grattugiata (ristovip.it)

 

Dovete amalgamare per bene tutti questi ingredienti in modo tale da ottenere un composto compatto e modellabile. Poi, prendetene un po’, formate una pallina e mettete al centro un pezzetto di formaggio. Richiudete bene ogni crocchetta, passatela nel pangrattato e procedete così fino a terminare l’impasto.

Leggi anche >>>Ho una fame che non ci vedo: mi faccio al volo una frisella e me la condisco con i fiocchi. Così buona che mi ci perdo!

Adesso è il momento di scegliere come cuocere. Potete farlo in forno a 200° per una ventina di minuti, potete farlo anche in friggitrice ad aria a 180° per 15 minuti. Oppure, potete anche scegliere di cuocere in padella con un filo di olio fino a quando non diventeranno belle dorate. Servite calde con un’insalata o con qualche salsa e vedrete che con questa alternativa alle crocchette classiche non sbaglierete.

Leggi anche >>>Mi è venuta voglia di un bel gelato e lo preparo senza gelatiera, morbido e vellutato in pochi minuti al gusto caffè

Leggi anche >>>Da solo o sul pane tostato? Io l’uovo in camicia me lo preparo così, nemmeno immagini

Gestione cookie