Quando l’estate è al suo apice e le temperature tolgono l’appetito, scelgo piatti freschi, veloci e con pochi ingredienti, ma che sappiano ancora stupire. Questo carpaccio di salmone, cetriolo e melone è diventato uno dei miei cavalli di battaglia. Questo perché è leggero, colorato, bilanciato al punto giusto e pronto in meno di dieci minuti. L’incontro tra il salmone affumicato e la dolcezza del melone crea un contrasto insolito ma perfetto, capace di conquistare anche chi è scettico verso gli abbinamenti frutta-pesce.

Per lo scetticismo, posso dirvi ancora altre cose. Ad esempio, il tocco croccante arriva dal cetriolo, mentre le bacche di pepe rosa aggiungono una nota aromatica e delicata. Un filo d’olio buono, qualche goccia di limone e, se si vuole, una spolverata di erbe fresche rendono questo piatto perfetto per un pranzo leggero, un antipasto raffinato o anche un brunch estivo. È una ricetta che profuma di brezza marina e giornate lente: ideale per chi ama mangiare bene anche con il caldo. Dunque, provate questa mia ricetta. Ve la spiego qui di seguito passo passo.
Ingredienti per carpaccio di salmone con cetriolo e melone (per 2 persone)
- 200 g di carpaccio di salmone (affumicato o marinato)
- 1 fetta di melone cantalupo (circa 150 g)
- 1 cetriolo medio
- qualche bacca di pepe rosa
- olio extravergine d’oliva
- succo di limone
- sale
Procedimento passo passo per questo accostamento strano ma sorprendente
Iniziamo la nostra preparazione lavando bene il cetriolo e tagliandolo a rondelle molto sottili. Il cetriolo è uno degli ortaggi estivi più apprezzati, non solo per il suo gusto delicato e rinfrescante, ma anche per le sue preziose proprietà per la salute. È ricco di acqua, di antiossidanti, di vitamine, povero di calorie, ci aiuta nella digestione ed è amico della pelle.

Poi, passiamo al melone. Anche questo è da tagliare a fette sottili o a cubetti eliminando la buccia e i semini. Ogni nutrizionista consiglia di mangiare il melone d’estate perché contiene acqua, antiossidanti, vitamine e sali minerali. È una fonte molto importante di vitamina A e C in particolare, aiuta la digestione, ci depura e ci aiuta a salvaguardare la salute del cuore.

È il momento di impiattare. Disponiamo le fette di carpaccio di salmone sui piatti, aggiungiamo al di sopra le fette di cetriolo e di melone, alternandole per fare il contrasto di colori. Sappiamo che spesso anche in cucina l’occhio vuole la sua parte. Poi condiamo con un filo di olio extravergine di oliva, il succo di limone, qualche goccia, un pizzico di sale.
Leggi anche >>> La caprese la rivisito così: abbinamento fresco e divertente, ideale per l’aperitivo o per un pranzo veloce
Aggiungiamo le bacche di pepe rosa e pensiamo a decorare alla fine con foglioline fresche. Io lo metterei un po’ in frigorifero in modo tale da servirlo veramente freddo. Ma questo a scelta vostra. Di sicuro il carpaccio di salmone con cetriolo e melone saprà stupire e soddisfare tutti.
Leggi anche >>> Yogurt, attenzione a cosa compri: ecco l’ingrediente che rovina tutto (e nessuno legge sull’etichetta)
Leggi anche >>> Sfoglia rustica d’eccezione con cui stupire gli ospiti: patate dolci, feta e rosmarino