Il riso alla cantonese è un piatto iconico della tradizione culinaria cinese: scopri di seguito come preparare questo piatto delizioso. La ricetta è davvero facilissima e pure super buona!
Come per la pizza, mi capita spesso di chiamare il cinese d’asporto. Una sera ne avevo proprio voglia, ma non mi andava di ordinarlo, visto che ci mette un bel po’ ad arrivare e io avevo una gran fame. E così, piuttosto che aspettare a lungo e girarmi i pollici nel mentre, ho deciso per una volta di cucinare un piatto della tradizione culinaria cinese direttamente con le mie mani. Per questa impresa ho scelto il riso alla cantonese, un po’ perché è un grande classico quando si parla di cinese, un po’ perché è una delle mie specialità preferite. Prepararlo è stato davvero facile e veloce, non mi ha chiesto chissà quanta fatica e il risultato è stato da 10 e lode. Il riso alla cantonese mi è venuto talmente buono che ho deciso che lo preparerò molto più spesso direttamente io. Portandolo in tavola la mia famiglia ne è rimasta entusiasta, tanto da pensare che lo abbia ordinato. Se sei interessato anche tu a sapere come cucinare il riso alla cantonese, non ti resta che proseguire con la lettura. Di seguito, ti svelo passo passo come preparare questa bontà.

Riso alla cantonese, un piatto iconico della tradizione culinaria cinese davvero prelibato
- 220 riso ribe o basmati
- 320 ml acqua
- 70 g piselli
- 100 g prosciutto a cubetti
- 2 uova
- sale q.b.
- olio oliva q.b.
- aceto di riso q.b.
- olio di semi q.b.
- salsa di soia q.b.
Preparare il riso alla cantonese è davvero semplicissimo: i passaggi
Preparare il riso alla cantonese è molto facile. Si parte versando il riso in un recipiente per poi sciacquarlo in modo da togliere l’amido. Di seguito, si posiziona il riso in una pentola con dell’acqua, aggiungendo il sale e l’olio di oliva: si cuoce con il coperchio e dopo circa 15 minuti avrà assorbito tutta l’acqua. Il riso va lasciato a riposo per 10 minuti in pentola.

Intanto, i piselli vanno lessati e le uova sbattute in un tegamino con l’olio di semi. Successivamente, si sgrana il riso e si uniscono i piselli, le uova e i cubetti di prosciutto cotto. Infine, si aggiungono l’aceto di riso e la salsa di soia.

Ecco che il riso può essere gustato: sarebbe perfetto, se ne disponiamo, mangiarlo con le bacchette, per ricreare l’atmosfera al pari di un ristorante cinese.
LEGGI ANCHE > La caprese la rivisito così: abbinamento fresco e divertente, ideale per l’aperitivo o per un pranzo veloce
LEGGI ANCHE > D’estate nel risotto ci metto tante verdure e viene cremoso e super colorato, una ghiotta alternativa da provare
Il riso alla cantonese deve essere conservato in frigo per massimo due giorni e può essere consumato caldo oppure freddo a piacere.
LEGGI ANCHE > Facciamo insieme le scaloppine di maiale al profumo di limone. Fanno gola a tutti, grandi e bambini