Nati dalla tradizione degli sformati di verdure, i mini flan salati sono diventati negli ultimi anni una presenza elegante e versatile sulle tavole italiane. Questi piccoli tortini morbidi, cotti al forno in stampi monoporzione, uniscono la cremosità della ricotta alla leggerezza degli ortaggi, creando un piatto raffinato e semplice al tempo stesso. In questa ricetta, la dolcezza naturale degli spinaci si sposa alla perfezione con la nota fresca e agrumata del limone, che dona equilibrio e vivacità a ogni boccone.

Ciò che rende questa preparazione così apprezzata è la sua straordinaria adattabilità. Infatti, può essere proposta tutto l’anno, con verdure di stagione e aromi sempre diversi, ma nella sua versione con spinaci e ricotta esprime una delicatezza che conquista tutti. Il profumo del limone grattugiato aggiunge un tocco insolito, ma che sta molto bene sul tutto. Secondo me rende il piatto molto interessante. Un punto di forza è che i flan si possono preparare in anticipo e riscaldare al momento, mantenendo intatta la loro consistenza vellutata. Quindi, è una soluzione pratica per chi ama stupire con poco sforzo ma con grande effetto.
Ingredienti per questo gustoso mini flan (4 monoporzioni)
- 250 g di ricotta (ben scolata)
- 200 g di spinaci freschi (o 150 g surgelati già cotti)
- 2 uova
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- scorza grattugiata di ½ limone bio
- sale
- pepe
- burro
- pangrattato
Pronti per il procedimento? Eccolo
Se dovete cuocere gli spinaci, lavate bene quelli freschi e poi fatelo in padella con un filo di acqua. Dobbiamo strizzarli molto bene prima di tritarli finemente. Poi, dobbiamo aggiungerli in una ciotola con altri ingredienti.

Gli altri ingredienti sono: la ricotta, il parmigiano, le uova e la scorza di limone. Qui dobbiamo mescolare un bel po’ perché tutti gli ingredienti devono amalgamarsi per bene e formare un composto omogeneo. Serve solo un po’ di pazienza. Aggiustate di sale e di pepe come preferite.

Adesso è il momento di preparare gli stampini. Allora, burro e pangrattato in mano e procediamo in questo modo: Imburriamo leggermente ogni stampino e poi mettiamo poco pangrattato, solo per evitare che il composto si attacchi. Quando gli stampini sono imburrati e sistemati, allora possiamo versare il composto. Disponiamoli in una pirofila con acqua calda. Ebbene sì, la cottura deve avvenire a bagnomaria.
Leggi anche >>>Mai mangiato le empanadas? Non sai cosa ti perdi, un antipasto da favola
Mettiamo in forno statico a 180° per circa mezz’ora, ma, come sempre, controlliamo di tanto in tanto come va. I flan sono pronti quando sono gonfi e leggermente dorati sulla superficie. Meglio lasciare intiepidire qualche minuto prima di toglierli dagli stampini e servire.
Leggi anche >>>Le mie uova ripiene preferite? Cremose, fresche e con una sorpresa di hummus e tonno
Leggi anche >>>La pasta ideale da mangiare in estate è solo una: ti svelo come condirla in un modo che non dimenticherai