Il segreto delle nonne per addensare salse e sughi in pochi minuti: i trucchi salva-piatti che devi conoscere

Può capitare che salse e sughi non vengano come vorrebbero, con una consistenza più da brodo che da salsa, ma devi sapere che puoi rimediare, basta conoscere dei trucchi semplici per addensare il tutto e salvare i tuoi piatti. Niente panico e segui questi consigli!

sugo denso grafica nonna che cucina
Il segreto delle nonne per addensare salse e sughi in pochi minuti: i trucchi salva-piatti che devi conoscere – ristovip.it

 

Hai seguito la ricetta passo dopo passo, tutto sembra perfetto… ma la salsa è troppo liquida. Capita più spesso di quanto pensi. Che tu stia cucinando un sugo per la pasta, una crema dolce, una salsa per carne o una salsa per l’aperitivo, la consistenza è importantissima: se è sbagliata, può rovinare tutto. Ma niente panico, con qualche trucco semplice puoi rimettere tutto in carreggiata senza dover ricominciare da zero.

Quando il sugo per la pasta è troppo liquido: ecco cosa fare

Se il tuo sugo ha bisogno di una marcia in più, il primo alleato è il tempo. Basta lasciarlo cuocere a fiamma bassa, mescolando ogni tanto, finché non si restringe. Questo vale sia per il classico sugo di pomodoro che per quelli con carne, pesce o verdure. Attenzione però a non distrarti: basta un attimo per farlo attaccare al fondo.

sugo di pomodoro denso
Quando il sugo per la pasta è troppo liquido: ecco cosa fare – ristovip.it

 

Se hai fretta, puoi ricorrere agli addensanti: un pizzico di farina, maizena o fecola, setacciati direttamente nella pentola usando un colino. Mescola bene e lascia sul fuoco qualche minuto finché la salsa non si addensa. E se stai cucinando un sugo bianco di pesce, puoi usare l’amido della pasta: falla saltare nel sugo con un po’ d’acqua di cottura, mescolando bene.

Salse per secondi piatti: come addensarle in modo semplice

Dopo un arrosato o uno spezzatino, il fondo di cottura a volte sembra più brodo che salsa. In questi casi puoi aggiungere un cucchiaino di amido di mais sciolto in un po’ di brodo caldo e lasciar cuocere per qualche minuto.

arrosto salsa e purè
Salse per secondi piatti: come addensarle in modo semplice – ristovip.it

 

Se invece vuoi un risultato più da chef, puoi preparare un roux (un addensante) mescolando farina e burro in parti uguali: quando si forma una pastella cremosa, aggiungila alla salsa e mescola fino a raggiungere la densità giusta.

Attenzione alle salse al vino: qui niente roux, ma devi far evaporare l’alcool a fiamma viva, poi abbassare e lasciar restringere. Se proprio non bastasse, diluisci un cucchiaino di maizena in acqua fredda e aggiungila alla salsa poco per volta.

Addensare salse da aperitivo e creme dolci

Se stai preparando una maionese fatta in casa e viene troppo liquida, puoi salvarla aggiungendo un tuorlo a temperatura ambiente, mescolando bene con un cucchiaio. Per la salsa tonnata, invece, la densità si ottiene lasciandola riposare in frigo almeno due ore.

salsa aperitivo
Addensare salse da aperitivo e creme dolci – ristovip.it

 

Con le creme dolci dipende se sono fredde o cotte. La crema pasticciera può essere sistemata aggiungendo poco a poco dell’amido di mais, sempre mescolando. Oppure puoi sciogliere un foglio di gelatina e unirlo alla crema ancora calda.

Leggi anche -> Mozzarella di bufala: gli errori assurdi che fai anche tu e rovinano tutto

Per le creme fredde tipo chantilly, puoi usare la gelatina già sciolta in acqua calda: circa 20 grammi per 230 ml di crema. Mescola con delicatezza e lascia rassodare in frigo e vedrai che anche la consistenza sarà perfetta come volevi fin dall’inizio.

Leggi anche -> Come risparmiare sulla spesa ben 500 euro l’anno senza rinunce e compromessi

Leggi anche -> Pomodoro troppo acido? Il trucco della nonna che lo rende dolce in un attimo

Gestione cookie