Croccanti, leggere e piene di gusto: le chips di patate dolci al forno sono una valida alternativa agli snack salati come le patatine classiche. Sono perfette per chi cerca uno snack più sano senza rinunciare al piacere della croccantezza. Le patate dolci, ricche di fibre e betacarotene, si prestano benissimo a questa preparazione semplice, ideale da servire anche come aperitivo sfizioso. Inoltre, si presenta molto bene anche a livello visivo e sappiamo che una bell’aspetto male non fa.

Per accompagnarle, ho scelto una crema di ceci speziata ispirata all’hummus, arricchita con paprika affumicata e limone per un tocco fresco e deciso. Il risultato è un antipasto o finger food che conquista immediatamente. È perfetto per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, ma anche per chi vuole semplicemente variare. Io vi do la mia ricetta e poi a voi la scelta di provare appena ne avete l’occasione.
Ingredienti per le chips (per 2 persone)
Per le chips:
- 1 patata dolce grande (a pasta arancione)
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- sale
- rosmarino tritato
- paprika dolce o affumicata
Per la crema di ceci:
- 200 g di ceci cotti (lessati o in barattolo, ben scolati)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- succo di mezzo limone
- sale (un pizzico)
- ½ cucchiaino di paprika affumicata
- 1 cucchiaio di acqua o più, per ammorbidire
Il procedimento per realizzare una valida alternativa agli snack salati
Prima di tutto prepariamo le chips. Sbucciamo la patata dolce e tagliamola a fettine molto sottili usando una mandolina o un coltellino affilato. Fate sempre attenzione a non farvi male. Poi, asciughiamole per bene con la carta da cucina e disponiamole su una teglia rivestita con carta da forno. Non devono sovrapporsi.

Spennelliamo con olio, aggiungiamo un po’ di sale, paprika e rosmarino. Mettiamo in forno ventilato a 170° per una ventina di minuti, girandole a metà cottura. Qui dovete fare molta attenzione perché, essendo sottili, basta poco tra la doratura giusta e la bruciatura. Quindi, tenetele bene d’occhio.

Passiamo adesso alla crema. Semplicemente dobbiamo frullare insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa. Se la densità non ci soddisfa aggiungiamo un po’ di acqua. A questo punto tutto è pronto. Basta servire le chips in un piattino accompagnandole con la crema.
Leggi anche >>>Le mie uova ripiene preferite? Cremose, fresche e con una sorpresa di hummus e tonno
Vi consiglio di mettere la crema in una ciotolina a parte così da prenderne quanta si vuole e non buttarla direttamente sulle patatine appena sfornate. Meglio servirle tiepide o fredde, comunque. Vedrete che saranno uno snack niente male e più salutare delle classiche patatine in sacchetto.
Leggi anche >>>Da quando ho provato questa ricetta con avocado ripieno non so più farne a meno: un secondo piatto fresco e nutriente
Leggi anche >>>Oggi ho bisogno di restare leggera e non c’è niente di meglio di qualche spiedino di salmone cotto in friggitrice ad aria