I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto per riscaldare l’atmosfera in ogni stagione. Abbiamo una base croccante di polenta grigliata che accoglie un elemento cremoso e saporito, in cui i funghi trifolati si fondono con il formaggio filante. Si crea un equilibrio di consistenze e sapori che farà impazzire tutti i tuoi ospiti. Infatti, sono Ideali per una cena tra amici, un buffet o semplicemente per coccolarsi con qualcosa di speciale.

Ricorda che la versatilità della polenta permette di personalizzare questa ricetta in tanti modi, scegliendo tra funghi freschi o surgelati e vari tipi di formaggio, dal taleggio alla scamorza. Serviti caldi e filanti, magari con una spolverata di prezzemolo fresco o un filo d’olio tartufato, diventano davvero un piccolo capolavoro. Sono ottimi, in realtà, anche come ricetta svuota-frigo. Poi, si preparano in anticipo e si gratinano all’ultimo momento. Insomma, sono molto pratici e vale la pena proporli.
Ingredienti per i crostini di polenta con funghi e formaggio (circa 8-10 crostini)
- 600 ml di acqua leggermente salata
- 200-250 g di funghi
- 150 g di polenta istantanea
- 100-150 g di formaggio fuso (a piacere)
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- prezzemolo
- sale
- pepe
Procedimento
Pota a ebollizione l’acqua salata, versa la polenta e mescola energicamente. Cuoci per almeno 7-8 minuti finché non si addensa. Comunque fai sempre attenzione a quello che c’è scritto nell’etichetta del prodotto e segui le indicazioni. Io poi verso la polenta in un foglio di carta da forno e livello a 1-1,5 cm. La lascio raffreddare, oppure, se ho poco tempo, la metto in frigorifero.

A questo punto devi formare i crostini tagliando la polenta e dando la forma che vuoi. Io li taglio a rettangolo, ma puoi farlo anche a cerchio se preferisci o a quadrato. A questo punto passiamo alla preparazione dei funghi. Facciamoli saltare in padella con aglio e olio per circa 5-10 minuti. A metà cottura aggiungi del sale e alla fine aggiungi il prezzemolo tritato.

Adesso dobbiamo grigliare i nostri crostini. Disponiamoli su una teglia, spennelliamoli con olio e cuociamoli in forno a 200° per una decina di minuti. Devono risultare belli croccanti. Poi, tiriamoli fuori dal forno, aggiungiamo su ognuno una fettina del formaggio scelto e mettiamoli ancora in forno per 2-3 minuti. In questo modo il formaggio si fonde sui crostini.
Leggi anche >>>Le avete mai assaggiate le crespelle agli spinaci? Sono gustose, colorate e super facili da fare, e le farcite a piacere
Siamo quasi alla fine. Una volta che il formaggio si è fuso sui crostini, basta toglierli dal forno, aggiungere i funghi e il gioco è fatto. Per il formaggio puoi scegliere la scamorza, il taleggio, la fontina, l’asiago. Insomma, quello che preferisci, quello che ti piace di più. Io spesso uso la scamorza affumicata per un mio gusto personale, ma è questo il bello della cucina, poter variare e personalizzare a piacere.
Leggi anche >>>Sono appena tornata dalle Marche e ho subito provato a replicare uno dei piatti più buoni della regione: la crescia sfogliata
Leggi anche >>>Quando ho voglia di qualcosa di leggero ma sfizioso, preparo questi involtini di melanzane con ricotta e profumo d’estate