Come preparare un delizioso contorno di cavolo cappuccio in padella con cipolla, carota, aceto e salsa di soia: ti bastano 15 minuti.
Il cavolo cappuccio in padella è una ricetta facile, veloce e ricca di gusto, ideale per chi cerca un contorno sano ma non vuole rinunciare al sapore. Appartenente alla famiglia delle Crucifere, il cavolo cappuccio è noto per le sue proprietà benefiche ed è un ingrediente estremamente versatile. In questa versione viene saltato in padella con cipolla, carota e un tocco di aceto, che ne esalta la dolcezza naturale.
A piacere, potete arricchirlo con salsa di soia o peperoncino per una nota più decisa. Ottimo caldo, ma sorprendentemente buono anche freddo, si abbina perfettamente a secondi piatti di carne, pesce o può essere utilizzato per arricchire un piatto di noodles: per preparare questa ricetta ti occorrerà davvero pochissimo e farai la gioia dei tuoi ospiti.
Oltre che veloce, questa ricetta del cavolo cappuccio in padella, pronto per essere servito da solo o insieme ad altre pietanze, è anche economica. Questi gli ingredienti:
Una volta a disposizione gli ingredienti, siamo pronti a preparare la nostra ricetta, ma ricordate che potete utilizzare il cavolo cappuccio viola per una versione più colorata e ricca di antiossidanti.
Se sul momento, non avete nemmeno il quarto d’ora necessario per preparare questo piatto, potete anticiparvi il lavoro: infatti, il cavolo cappuccio in padella si conserva in frigorifero per 2 giorni, chiuso in un contenitore ermetico.
Ottimo sia caldo che freddo, può essere utilizzato anche per farcire piadine o accompagnare piatti orientali, e se preferite un sapore più delicato, potete omettere l’aceto e utilizzare solo la salsa di soia. A voi la scelta di rendere questo piatto personalissimo.
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…