Oggi+voglio+preparare+i+panini+bicolore%2C+dolcetti+buoni%2C+divertenti+e+super+morbidi+per+una+merenda+da+favola
ristovipit
/2025/05/29/oggi-voglio-preparare-i-panini-bicolore-dolcetti-buoni-divertenti-e-super-morbidi-per-una-merenda-da-favola/amp/
Ricette

Oggi voglio preparare i panini bicolore, dolcetti buoni, divertenti e super morbidi per una merenda da favola

Sono proprio carini questi deliziosi paninetti bicolore, ottimi da preparare per una sana merenda per i nostri ragazzi, ma in realtà piacciono molto anche agli adulti e uno tira l’altro, irresistibili. Soffici e morbidi sono una vera bontà da mangiare in qualsiasi momento della giornata, quando abbiamo voglia di uno sfizio dolce e gustoso, di sera davanti alla nostra serie televisiva preferita.

La ricetta di questi simpatici dolcetti è semplice e facilissima da fare, pochi ingredienti, pochi step e il risultato è davvero sorprendente. Non sto neanche a dirvi quanto piacciano ai bambini questi dolcetti bicolore, i miei se li divorano a colazione e a merenda in un sol boccone. Genuini  e salutari con il meraviglioso cioccolato a contrasto dal gusto deciso, questi panini vanno a ruba e me li chiedono in continuazione.

I panini bicolore (Ristovip.it)

 

Ingredienti per preparare i panini dolci bicolori

  • 500 g di farina manitoba
  • 200 ml di latte
  • 130 g di zucchero
  • 25 g di olio di semi
  • 20 g di cacao in polvere
  • 6 g di zucchero vanigliato
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • 2 uova

Per spennellare

  • Latte q.b.

Procedimento per fare questi panini dolcissimi e bicolore, super soffici

Per prima cosa dobbiamo sciogliere il lievito di birra nel latte, sbriciolandolo e mescolando ben bene. Poi prendiamo una bella ciotola capiente e mescoliamo con un cucchiaio di legno la farina setacciata con lo zucchero, lo zucchero vanigliato, l’olio e le uova. Subito dopo aggiungiamo il latte con il lievito e continuiamo a mescolare sino ad ottenere un composto denso che poi andiamo a lavorare con le mani sul piano di lavoro.

Impasto al cacao (Ristovip.it)

 

Quando l’impasto è pronto e bello liscio lo dividiamo in due panetti e in uno incorporiamo il cacao in polvere sino a che non assume il classico colore del cioccolato. Copriamo entrambi con un canovaccio e lasciamo lievitare per 2 ore, sino al raddoppio di volume. A lievitazione ultimata dividiamo ogni panetto in 3 parti uguali e le andiamo a stendere con il mattarello ognuna a forma di rettangolo e li tiriamo belli sottili.

rettangolo di impasto steso con il mattarello (Ristovip.it)

 

Ora possiamo disporre un rettangolo bianco sul piano di lavoro e andiamo a spennellarlo con l‘olio, mettendoci poi sopra il corrispondente rettangolo al cacao, ancora olio e via altro rettangolo di impasto bianco, ancora olio e poi cospargi con lo zucchero. Ripeti l’operazione alternando i colori e poi stendi delicatamente con il mattarello in modo da unire tutti gli strati. Ora puoi dividere in 7 rettangoli più piccoli.

Leggi anche: Quando ho poco tempo per cucinare, preparo queste saporitissime uova al forno con formaggio

Leggi anche: Tra le ricette che si possono preparare col granchio blu, c’è questo ottimo risotto

A questo punto siamo pronti per arrotolare ogni rettangolo su sé stesso per formare i nostri panini bicolore che andremo a disporre uno accanto all’altro su una teglia da forno o sulla leccarda rivestita di carta forno. Copriamo con il canovaccio e lasciamo in seconda lievitazione altre 2 ore. Spennelliamo poi ogni panino con il latte, inforniamo a 180 gradi per 20 minuti circa e sono pronti i nostri panini bicolore e appena sfornati li spolverizziamo con lo zucchero a velo. Da gustare subito, provare per credere!

Leggi anche: Dammi una mela e una giuncata fresca e guarda come ti stupisco gli ospiti

Paola Ferraro

Recent Posts

Chi l’ha detto che in estate i primi piatti sono tutti pesanti? Io faccio tutto a crudo ed esce una pasta favolosa

In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…

1 mese ago

Hai sempre snobbato la cucina friulana? Il Pan de sorc è la prelibatezza che potrebbe farti cambiare idea: provalo

Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…

1 mese ago

Una vera prelibatezza il mio risotto ai funghi: c’è un ingrediente aggiuntivo che rende tutto più saporito

Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…

1 mese ago

Caldo e radicali liberi li combatto con un solo smoothie, rosa e super cremoso: non lo lascio più

Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…

1 mese ago

Prova anche tu questi crostini di polenta con funghi e formaggio fuso come li faccio io: la bella figura con gli ospiti è assicurata!

I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…

1 mese ago

Antipasto velocissimo e fresco con involtini di bresaola come protagonisti: ecco che cosa puoi preparare al volo

Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…

1 mese ago