Nessuna+cena+sar%C3%A0+degna+di+nota+se+non+serviamo+alla+fine+questi+tartufini+al+caff%C3%A8
ristovipit
/2025/06/01/nessuna-cena-sara-degna-di-nota-se-non-serviamo-alla-fine-questi-tartufini-al-caffe/amp/

Nessuna cena sarà degna di nota se non serviamo alla fine questi tartufini al caffè

Mi sono soffermata a chiedermi: esiste un dessert finger food a cui tutti gli ospiti a fine cena possono abbandonarsi con gusto e mandar giù, morso dopo morso, tra una chiacchiera e l’altra, senza riuscire a fermarsi? Cercavo qualcosa di piccolo e sfizioso che consentisse di mangiare il dolce senza la sensazione di pesantezza che può evocare un’intera fetta di torta. Volevo qualcosa che si potesse buttar giù in un solo morso e poi leccarsi le dita per l’apprezzamento. Alla fine ho trovato la soluzione perfetta. 

Sono dolcetti al caffè che non hanno bisogno di alcuna cottura. Pronti in pochi minuti, consentono di terminare il pasto con un dessert che emana l’idea di leggerezza. Quante volte, dopo un pasto abbondante e la pancia piena, una fetta di torta sembrava il colpo pesante finale? Ebbene, queste mini polpettine dolci consentono di terminare il pasto senza l’idea che ci si stia appesantendo: talmente buone da non rendersi conto che una tira l’altra. Irresistibili, fresche e golose, sfiziose da vedere e da mangiare, andranno a ruba.

Tartufini caffè e mascarpone, la ricetta del finger food dolce (Ristovip.it)

 

Tartufini caffè e mascarpone: piccoli morsi dolci a fine pasto

  • 350 g di biscotti secchi
  • 250 g di mascarpone
  • 100 ml di caffè
  • 50 g di zucchero
  • 60 g di granella di nocciole
  • cacao amaro q.b.

Il finger food dolce che conquisterà tutti: seguiamo la ricetta e il successo è garantito

Cominciamo tritando i biscotti con un tritatutto e riponendoli in una ciotola. In un altro contenitore, mettiamo il mascarpone, lo zucchero, il caffè e la granella di nocciole. Mescoliamo tra loro tutti gli ingredienti e aggiungiamo anche la polvere di biscotti tritati, poco alla volta, senza smettere di amalgamare con un cucchiaio.

Prepariamo il dessert: bocconcini di caffè e mascarpone (Ristovip.it)

 

Quando avremo ottenuto un impasto omogeneo, con le mani preleviamo delle porzioni piccole dalle dimensioni di una noce. Con il quantitativo di ingredienti sopra elencato, dovremmo poter ottenere circa 25 tartufini. Sempre con le mani formiamo delle palline con ciascuna porzione prelevata, poi passiamole nel cacao amaro facendo attenzione che le ricopra per bene. Sistemiamo le palline all’interno di pirottini colorati e poi riponiamole in frigo ad indurirsi fin quando non arriverà il momento di servirle a tavola.

Tartufini ricoperti di cacao ripieni di caffè e mascarpone (Ristovip.it)

 

In quanto alla tipologia di biscotto da utilizzare, teniamo conto che non necessariamente siamo obbligati ad usare un solo tipo: possiamo sfruttare l’occasione per tritare tutti gli avanzi di biscotti vecchi che abbiamo in casa creando un mix che servirà come recupero per non gettare via del cibo. Via libera anche all’uso di biscotti al cacao, si prestano particolarmente ad essere abbinati con il resto degli ingredienti di questa ricetta.

LEGGI ANCHE -> Stupisci i tuoi ospiti con queste tartellette, sono dolci ma fatte con formaggio: la colazione è servita

LEGGI ANCHE -> E’ tempo di ciliegie e il dolce freddo che preparo in questo periodo è davvero una chicca, da provare

Per chi ricerca sapori e profumi più intensi, è ideale l’aggiunta di un po’ di caffè solubile al composto. Invece, chi ama la croccantezza delle coperture, può optare per la sostituzione del cacao amaro con una granella di nocciola o granella di pistacchio.

LEGGI ANCHE -> Carote e cioccolato, ti sembra un abbinamento strano? Io ci preparo un torta super golosa

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Chi l’ha detto che in estate i primi piatti sono tutti pesanti? Io faccio tutto a crudo ed esce una pasta favolosa

In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…

2 mesi ago

Hai sempre snobbato la cucina friulana? Il Pan de sorc è la prelibatezza che potrebbe farti cambiare idea: provalo

Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…

2 mesi ago

Una vera prelibatezza il mio risotto ai funghi: c’è un ingrediente aggiuntivo che rende tutto più saporito

Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…

2 mesi ago

Caldo e radicali liberi li combatto con un solo smoothie, rosa e super cremoso: non lo lascio più

Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…

2 mesi ago

Prova anche tu questi crostini di polenta con funghi e formaggio fuso come li faccio io: la bella figura con gli ospiti è assicurata!

I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…

2 mesi ago

Antipasto velocissimo e fresco con involtini di bresaola come protagonisti: ecco che cosa puoi preparare al volo

Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…

2 mesi ago