Ti+insegno+a+preparare+delle+mini-cheesecake+al+salmone+che+sono+una+roba+d%26%238217%3Baltro+mondo
ristovipit
/2025/06/02/ti-insegno-a-preparare-delle-mini-cheesecake-al-salmone-che-sono-una-roba-daltro-mondo/amp/
Ricette

Ti insegno a preparare delle mini-cheesecake al salmone che sono una roba d’altro mondo

Piccole d’aspetto ma immense in fatto di bontà. Ne finisci una e hai subito voglia di mangiarne un’altra: un aperitivo che si vorrebbe non finisca mai, un antipasto raffinato o un secondo piatto leggero, le mini-cheesecake al salmone sono spaziali. Mai mangiato niente di più buono.

Le cheesecake sono entrate silenziosamente a far parte delle nostre tradizioni culinarie. Dapprima in versione dolce in tante varianti diverse, dai frutti rossi al cioccolato, oggi vengono riproposte anche come delicati piatti salati da servire in un’ampia varietà di contesti. In questo caso, le abbiamo rivisitate in chiave moderna e persino gourmet, adattandole ai nostri sapori tipici e ai nostri gusti preferiti. Ecco perché è impossibile restare delusi da questo piatto.

Mini cheesecake al salmone, antipasto raffinato (Ristovip.it)

 

Cheesecake al salmone, di cosa abbiamo bisogno per prepararla

  • 150 g di crackers salati o Tuc
  • 70 g di burro
  • 300 g di formaggio fresco spalmabile
  • 250 g di ricotta vaccina
  • 160 g di salmone affumicato (chi non ama il salmone, può sostituirlo con i gamberetti)
  • 9 fogli di gelatina
  • 150 ml di panna fresca liquida
  • sale fino q.b.
  • 2 fette di salmone affumicato
  • rametti di aneto

La ricetta della cheesecake salata al salmone: la prepariamo così

Per ottenere la cheesecake al salmone, procediamo per gradi iniziando col preparare la base: a tal proposito, tritiamo finemente i crackers in un mixer fino ad ottenere una polverina. Mescoliamola col burro fuso e riponiamo il composto alla base di diversi pirottini di carta. Con l’aiuto di un cucchiaio, appiattiamo per bene e poi lasciamo raffreddare in frigorifero per almeno mezz’ora. 

La ricetta delle mini cheesecake salate al salmone (Ristovip.it)

 

Passiamo allo strato di mezzo: la crema. In una ciotola d’acqua fredda lasciamo ammorbidire i fogli di gelatina. Nell’attesa, uniamo tutto il formaggio spalmabile con la ricotta in un’altra ciotola capiente e amalgamiamoli tra loro. Scaldiamo 50 ml di panna fresca e facciamo sciogliere all’interno la gelatina strizzata. Uniamola ai formaggi e mescoliamoli per bene. 

Così prepariamo delle mono porzioni di cheesecake salate da servire come aperitivo (Ristovip.it)

 

Tritiamo il salmone e uniamo anch’esso al composto di formaggi. Montiamo i restanti 100 ml di panna e incorporiamola delicatamente facendo attenzione a non smontarla. Riponiamo tutta la crema ottenuta all’interno di una sac-à-poche e distribuiamola nei pirottini sopra la base croccante.

LEGGI ANCHE -> Calamari ripieni, una ricetta sempreverde che non tramonta mai. Ti svelo come li faccio, mi vengono delicati e succosi

LEGGI ANCHE -> Tra le ricette che si possono preparare col granchio blu, c’è questo ottimo risotto

Lasciamo le mini-cheesecake a raffreddare in frigo per almeno un paio d’ore, avendo cura di coprire con la pellicola trasparente. Dedichiamoci infine alla preparazione della guarnizione: realizziamo piccole roselline con il salmone affumicato, tagliando delle striscione spesse 1,5 cm e arrotolandole. Posiamole sulle cheesecake insieme ai rametti di aneto. Se troviamo difficoltà nel realizzare le roselline di salmone, possiamo optare per il distendere il salmone lungo la superficie della cheesecake, avendo cura di tagliare quello in eccesso lungo i bordi. Ne risulterà uno strato di salmone che complessivamente arricchirà il risultato. Eccole perfette tanto per un buffet quanto per un aperitivo o un antipasto. 

LEGGI ANCHE -> La sera non ho sbatti di cucinare. Mi preparo un’insalata di stagione che è la fine del mondo con un ingrediente speciale

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Chi l’ha detto che in estate i primi piatti sono tutti pesanti? Io faccio tutto a crudo ed esce una pasta favolosa

In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…

1 mese ago

Hai sempre snobbato la cucina friulana? Il Pan de sorc è la prelibatezza che potrebbe farti cambiare idea: provalo

Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…

1 mese ago

Una vera prelibatezza il mio risotto ai funghi: c’è un ingrediente aggiuntivo che rende tutto più saporito

Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…

1 mese ago

Caldo e radicali liberi li combatto con un solo smoothie, rosa e super cremoso: non lo lascio più

Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…

1 mese ago

Prova anche tu questi crostini di polenta con funghi e formaggio fuso come li faccio io: la bella figura con gli ospiti è assicurata!

I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…

1 mese ago

Antipasto velocissimo e fresco con involtini di bresaola come protagonisti: ecco che cosa puoi preparare al volo

Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…

1 mese ago