Sugo+pronto%3F+Ok%2C+ma+ho+smesso+di+comprarlo%3A+preparo+io+stessa+una+scorta+abbondante+in+questo+modo
ristovipit
/2025/06/03/sugo-pronto-ok-ma-ho-smesso-di-comprarlo-preparo-io-stessa-una-scorta-abbondante-in-questo-modo/amp/
Ricette

Sugo pronto? Ok, ma ho smesso di comprarlo: preparo io stessa una scorta abbondante in questo modo

Il sugo fatto in casa non è paragonabile a quello prodotto industrialmente e comprato già fatto al supermercato: tutti non possiamo che condividere questo fatto. Anche per valorizzare la qualità di un prodotto e delle sue componenti, ho scelto di non acquistare le confezioni di condimento pronto all’uso: piuttosto, ho trovato la mia strategia per prepararne una scorta abbondante e avere sempre a disposizione nella mia dispensa un barattolo di sugo gustoso, saporito e rigorosamente homemade

Il pomodoro da sugo è uno degli ortaggi più coltivati e acquistati dell’estate. La bella stagione ormai è alle porte e questo coincide con un momento importantissimo: stanno per arrivare le giornate giuste per preparare delle ottime conserve di pomodoro da mantenere e consumare tutto l’anno. Seguendo semplici passaggi, sistemeremo in dispensa dei vasetti di sugo pronto che necessiterà solo di olio e sale per essere trasformato in un condimento veloce da usare come meglio crediamo, per condire la pasta o preparare un ragù di carne o vegetale, per cucinare le polpette o una sfiziosa parmigiana di melanzane.

Sugo pronto, come prepariamo la conserva (Ristovip.it)

 

Sugo pronto fresco, così preparo i vasetti e ho la scorta per tutto l’anno

  • 3 kg di pomodori rossi maturi
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 2 coste di sedano

Prepariamo 5 vasetti da 300 ml di sugo da conservare per ogni occasione

Per iniziare, laviamo i pomodori sotto l’acqua corrente e sistemiamoli in una ciotola capiente. In un’altra ciotola, gettiamo via tutti gli scarti: togliamo il picciolo dai pomodori, tagliamoli a metà ed eliminiamo tutta la parte centrale con i semini.  Strizziamo leggermente i pomodori, poi tagliamoli a pezzi direttamente nella pentola. Qui aggiungiamo anche tutte le verdure tagliate a pezzettini piccoli, quindi la carota, la cipolla e il sedano. Mescoliamo tra loro gli ingredienti e accendiamo la fiamma: lasciamo cuocere il tutto per almeno un’ora.

Sugo pronto sempre in dispensa (Ristovip.it)

 

Basteranno solo 10 minuti e i pomodori inizieranno a rilasciare tanta acqua. La cottura lunga servirà proprio a far asciugare il sugo e dargli la consistenza cremosa tipica. Qualora dopo un’ora dovesse esserci ancora tanto liquido, utilizziamo un colino da pressare sul sugo e un mestolo per togliere l’acqua in eccesso che si accumula nel colino. Quando il sugo si sarà ridotto possiamo spegnere la fiamma e passarlo con un passaverdure dentro un’altra ciotola, così da eliminare bucce e semi di troppo.

Come preparare la conserva e avere il sugo pronto per due anni (Ristovip.it)

 

Ora che il sugo è pronto, prepariamo la conserva: utilizziamo vasetti sterilizzati e capsule nuove e aiutiamoci con un mestolo e un imbuto per riempirli. Chiudiamo il tappo energicamente e provvediamo a far bollire i vasetti a bagnomaria. Prepariamo una pentola alta e capiente, riempiamola con un canovaccio e sistemiamo sopra i vasetti, avendo cura di separarli bene con i lembi del canovaccio.

LEGGI ANCHE -> Spaghetti al forno per tutti, un concentrato di sapori e profumi: li prepari con poco e svolti pranzi e a cene

LEGGI ANCHE -> Oggi in tavola qualcosa di speciale ma senza complicarmi la vita: servo la pasta con gamberetti e zucchine ed un tocco asiatico

Riempiamo d’acqua la pentola fin quando non avrà coperto tutti i vasetti, accendiamo il fuoco e dal momento in cui inizia a bollire contiamo 20 minuti. Trascorso questo tempo, possiamo togliere i vasetti dall’acqua, asciugarli, lasciarli raffreddare e riporli in dispensa. Si conserveranno bene fino a due anni di tempo, al fresco e lontano dalla luce (consigliamo di apporre sul vasetto un’etichetta riportante la data di produzione, per evitare ogni sorta di dimenticanza e rischio per la salute).

LEGGI ANCHE -> C’è un ingrediente inaspettato da aggiungere alla pasta con le vongole: la trasformazione è sorprendente

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Hai mai provato l’anguria alla griglia? Insolito ed originale, l’antipasto che in estate non ti puoi perdere

L'anguria è un must nel corso dell'estate ma spesso si gusta nella solo nella sua…

2 ore ago

Freschi e leggeri, i ghiaccioli li faccio in casa con un solo ingrediente: perfetti per l’estate

Fare i ghiaccioli in casa è veramente facile oltre che divertente soprattutto se si realizzano…

4 ore ago

La pasta ideale da mangiare in estate è solo una: ti svelo come condirla in un modo che non dimenticherai

Quando è ora di preparare il borsone per recarmi al mare, la domanda che mi…

7 ore ago

Non sai come consumare la granola? Ti svelo io come farci una colazione da campioni

Se non mi sono già organizzata la sera prima, è un classico che io mi…

11 ore ago

Le mie uova ripiene preferite? Cremose, fresche e con una sorpresa di hummus e tonno

Quando ho bisogno di una ricetta veloce, leggera e gustosa, queste uova ripiene sono sempre…

21 ore ago

Sono appena tornata dalle Marche e ho subito provato a replicare uno dei piatti più buoni della regione: la crescia sfogliata

Sono appena tornata dalle Marche e ho subito provato a replicare uno dei piatti più…

1 giorno ago