La ricetta che sto per presentarti è piuttosto difficile da inquadrare. Potremmo considerarla un perfetto antipasto con cui iniziare un menù, ma anche un contorno da servire come accompagnamento a portate di carne più elaborate. In ultimo, dati gli ingredienti che la compongono, questa ricetta potrebbe essere considerata persino un piatto unico da portare al lavoro in una schiscetta.
Sto parlando del tortino di patate a base di provola ed emmental, ovviamente con un cuore morbido e filante. Ottenere un risultato che soddisfi i tuoi obiettivi, fidati che è più complicato di quel che sembra. Per questo, oggi, voglio insegnarti ogni singolo passaggio di tale preparazione, in modo tale che tu possa ottenere la medesima pietanza che ottengo io: gustosa e saporita al punto giusto, e di una bontà tale che non ne faresti mai a meno.
Se ti sei sempre cimentato nella realizzazione del tortino di patate, ma senza ottenere i risultati sperati, è giunto il momento di cambiare strategia. Se seguirai attentamente i passaggi che ti indicherò, fidati che ti sarà impossibile sbagliare.
Comincia lavando e sbucciando il tuo chilo di patate, che dovranno poi essere tamponate con un canovaccio pulito. Affetta le patate sottilmente, facendo in modo che non siano più spesse di un millimetro. Esegui lo stesso tipo di procedimento anche con la provola.
Procurati una teglia da forno, ben oliata, e provvedi a formare uno strato di patate, sovrastato da uno strato di provola. Condisci con un pizzico di sale e di pepe. Prosegui in questo modo fino a che non avrai terminato gli ingredienti. Completa irrorando con la panna liquida e con emmental grattugiato.
Potrebbe interessarti anche —> Tutto in padella e rivoluziono la mia colazione: non ho voglia di rinunciare alla mia torta alta e soffice
Potrebbe interessarti anche —> Sugo pronto? Ok, ma ho smesso di comprarlo: preparo io stessa una scorta abbondante in questo modo
Il tuo tortino di patate – anzi, la tua mega teglia da cui ricavare tanti tortini – andrà infornato a 180°, in forno statico, per almeno 45 minuti. Una volta sfornato, attendi che disperda un po’ del suo calore e ricava tanti piccoli scacchi da servire direttamente, senza attendere oltre. Il vero segreto, infatti, è consumare il tortino quando è ancora caldo e morbido, così da beneficiare di una vera esplosione di gusto.
Potrebbe interessarti anche —> Poco tempo? Ti do io l’idea last minute perfetta: una torta salata sfiziosa e fragrante con i broccoli
Il riso alla cantonese è un piatto iconico della tradizione culinaria cinese: scopri di seguito…
Chi ha il coraggio di mangiare la pasta d'estate? Di certo non io! O meglio,…
Se c'è una cosa che ho appreso guardando cucinare mia nonna è che, in questo…
Le crespelle sono un primo piatto che adoro perché sono versatili, leggere e le potete…
Oggi ho proprio voglia di farmi un regalo: mi siedo in totale relax e prendo…
L'anguria è un must nel corso dell'estate ma spesso si gusta nella solo nella sua…