Carbonara+di+mare%2C+non+tutti+la+sanno+fare.+La+mia+%C3%A8+qualcosa+che+manda+in+tilt+i+sensi
ristovipit
/2025/06/05/carbonara-di-mare-non-tutti-la-sanno-fare-la-mia-e-qualcosa-che-manda-in-tilt-i-sensi/amp/
Ricette

Carbonara di mare, non tutti la sanno fare. La mia è qualcosa che manda in tilt i sensi

Se solo pronuncio la parola ‘carbonara di mare’, sicuramente nella tua testa baleneranno immagini di succulenti spaghetti o paccheri conditi con sugo di pesce e crema all’uovo. In altri termini, niente guanciale croccante come proteina, bensì gamberetti, vongole, calamari e chi più ne ha più ne metta, con al massimo una spolverata di parmigiano grattugiato.

La carbonara di mare, se fatta a regola d’arte, è una preparazione che può competere con la ricetta originale, alla quale non ha nulla da invidiare. Ciò nonostante, di ricette di carbonare di mare ne esistono talmente tante che si fa fatica a scegliere. Quest’oggi ti condividerò la mia, in maniera tale che potrai esser sicuro di non commettere errori. Con un procedimento del genere, d’altra parte, sbagliare è letteralmente impossibile.

Carbonara di mare, ti insegno a replicarla alla perfezione (Ristovip.it)

Carbonara di mare, oggi ti svelo come la faccio: gli ingredienti che servono

  • 320 g di pasta (puoi scegliere il formato che preferisci)
  • 350 g di pesce misto senza spine (io utilizzo gamberetti, tonno, salmone e calamari)
  • 60 g di vino bianco per sfumare
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 50 g di pecorino
  • Quattro tuorli
  • Un uovo intero
  • Uno spicchio d’aglio
  • Olio di oliva
  • Pepe

Come si fa la vera carbonara di mare, passaggio per passaggio

La carbonara di mare, per essere all’altezza di quella tradizionale, va fatta a regola d’arte. Il primo passaggio, ovviamente, non può che essere quello di unire i quattro tuorli con l’uovo intero, mescolando per bene con una forchetta.

Unisci anche il formaggio grattugiato, sia pecorino che parmigiano, e il pepe nero, mescolando ancora con l’ausilio di una forchetta. A parte, in una padella, versa un giro di olio extravergine di oliva e lo spicchio d’aglio tritato.

Il pesce che uso per la mia carbonara di mare (Ristovip.it)

Mentre porti a ebollizione una pentola con l’acqua e fai cuocere la pasta, aggiungi il pesce già pulito e tagliato a pezzetti di uguali dimensioni alla padella con l’aglio, facendolo soffriggere. Sfuma con il vino bianco e fallo cuocere per qualche minuto, con un coperchio, ma non prima di aver fatto evaporare la parte alcolica.

Dopo aver scolato la pasta, versala in un recipiente e attendi che disperda un po’ di calore, prima di unirla alla crema d’uovo. Una volta amalgamata la pasta, unisci anche il pesce cotto e condisci con ulteriore pepe.

Potrebbe interessarti anche —> Poco tempo? Ti do io l’idea last minute perfetta: una torta salata sfiziosa e fragrante con i broccoli

Potrebbe interessarti anche —> Tutto in padella e rivoluziono la mia colazione: non ho voglia di rinunciare alla mia torta alta e soffice

Servi la tua carbonara di mare quando è ancora calda, spolverando con del prezzemolo tritato, meglio se fresco. L’ultima volta che l’ho preparata ho utilizzato le pennette, ma in tema di formati di pasta puoi letteralmente sbizzarrirti.

Potrebbe interessarti anche —> Sugo pronto? Ok, ma ho smesso di comprarlo: preparo io stessa una scorta abbondante in questo modo

Vanessa Zagaglia

Recent Posts

Chi l’ha detto che in estate i primi piatti sono tutti pesanti? Io faccio tutto a crudo ed esce una pasta favolosa

In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…

2 mesi ago

Hai sempre snobbato la cucina friulana? Il Pan de sorc è la prelibatezza che potrebbe farti cambiare idea: provalo

Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…

2 mesi ago

Una vera prelibatezza il mio risotto ai funghi: c’è un ingrediente aggiuntivo che rende tutto più saporito

Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…

2 mesi ago

Caldo e radicali liberi li combatto con un solo smoothie, rosa e super cremoso: non lo lascio più

Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…

2 mesi ago

Prova anche tu questi crostini di polenta con funghi e formaggio fuso come li faccio io: la bella figura con gli ospiti è assicurata!

I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…

2 mesi ago

Antipasto velocissimo e fresco con involtini di bresaola come protagonisti: ecco che cosa puoi preparare al volo

Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…

2 mesi ago