Sai+perch%C3%A9+la+mia+piadina+ha+un+sapore+molto+pi%C3%B9+buono%3F+Te+lo+spiego+in+un+minuto
ristovipit
/2025/06/05/sai-perche-la-mia-piadina-ha-un-sapore-molto-piu-buono-te-lo-spiego-in-un-minuto/amp/
Ricette

Sai perché la mia piadina ha un sapore molto più buono? Te lo spiego in un minuto

Una sera per cena ho voluto fare una prova diversa. Il risultato mi ha sorpreso! Ho appreso che la piadina può essere molto più buona di quella che siamo abituati a preparare durante quelle serate in cui si ha poca voglia o poco tempo da trascorrere ai fornelli e siamo a corto di idee. La soluzione veloce della piadina ripiena può diventare un’esperienza ben più appagante e sfiziosa: c’è solo una cosa che può fare la differenza.

Quante volte abbiamo acquistato un pacco di piadine al supermercato e le abbiamo servite a tavola dopo avere scaldate per pochi minuti al forno, ripiene o condite secondo i nostri gusti o seguendo ciò che avevamo a disposizione nel frigorifero? Ebbene, la cena con la piadina può essere ancora più buona di così: dobbiamo solo cambiare l’impasto!

Piadina, ecco perché la mia è più buona (Ristovip.it)

 

Piadina, il dettaglio che fa la differenza e la trasforma in un piatto appagante e sfizioso

  • 500 g di farina 00
  • 250 g di acqua
  • 80 g di olio di oliva
  • 8 g di bicarbonato
  • 5 g di sale fino

Prepariamo la piadina 100% homemade, più buona di qualsiasi altra

Genuina, morbida e autentica, la piadina fatta in casa le batte tutte: non c’è paragone con le versioni acquistate già pronte al supermercato o quelle nelle catene dei fast food che mangiamo quando abbiamo poco tempo a disposizione. Ho imparato a dedicare solamente 30 minuti in più alla cena ed ecco che servo in tavola un piatto veramente sfizioso con pochi e semplici ingredienti che tutti abbiamo sempre a disposizione in dispensa.

Piadina, solo così puoi fare davvero la differenza (Ristovip.it)

 

Cominciamo preparando una ciotola nella quale versare l’acqua, l’olio di oliva, il bicarbonato e il sale. Mescoliamo tra loro tutti gli ingredienti, poi poco per volta uniamo anche la farina, senza smettere mai di mescolare. Quando l’impasto inizia a diventare più sodo, trasferiamolo sul piano da lavoro.

La mia piadina le batte tutte: ti spiego perché (Ristovip.it)

 

Continuiamo a lavorare il panetto fin quando apparirà più liscio e omogeneo. A questo punto, va lasciato riposare circa 20 minuti, coperto dalla ciotola. Quando il tempo sarà finito, dividiamolo in 5 pezzi da 170 g ciascuno. Formiamo quindi 5 palline.  Con l’ausilio di un mattarello, stendiamole per ottenere delle sfoglie rotonde spesse circa 2-3 millimetri. Dovranno avere la forma e lo spessore di una classica piadina.

LEGGI ANCHE -> Poco tempo? Ti do io l’idea last minute perfetta: una torta salata sfiziosa e fragante con i broccoli

LEGGI ANCHE -> Tortino di patate, se lo vuoi filante come il mio devi seguire questa ricetta. Il risultato lascia a bocca aperta

Non importa se il risultato finale non sarà un cerchio perfetto: ricordiamo che stiamo preparando una piadina rustica, la sua bellezza e il suo punto di forza sono proprio nell’essere autentica e fatta in casa. Mettiamo a scaldare una padella antiaderente e quando sarà rovente, cuociamo le piadine una alla volta, avendo cura di bucherellarle con una forchetta durante la cottura. Lasciamole cuocere per 2-3 minuti per ciascun lato e copriamole con un canovaccio quando saranno pronte affinché mantengano la loro morbidezza. Condiamole come preferiamo secondo i nostri gusti, poi serviamole a tavola: incontreranno senza dubbio l’approvazione di tutti i commensali.

LEGGI ANCHE -> Un cannolo di crepes e chiudo in bellezza la giornata: mamma mia che goduria

Emanuela Toparelli

Recent Posts

E’ viola ma non è di barbabietola: questo risotto cela dei mirtilli gustosi e si piazza tra le ricette capolavoro

Hai mai visto un risotto viola? Non c'è nessuna barbabietola: il segreto sta nei gustosi…

1 ora ago

Non ci sono scuse, questi burger di pesce saprebbe prepararli anche un bambino. Sono a base di merluzzo e buonissimi

Mentre con la carne vado ormai spedita, essendo abituata a prepararmela da tanti anni, con…

4 ore ago

Elegante e facile da preparare questo mini flan con cui ho conquistato tutti i miei ospiti

Nati dalla tradizione degli sformati di verdure, i mini flan salati sono diventati negli ultimi…

8 ore ago

Questa non è la classica pasta al pomodoro, è una chicca che tiro fuori nelle occasioni speciali

Buona da far spavento, questa pasta che sembra una classica pasta al pomodoro nasconde un…

18 ore ago

Ti consiglio cosa preparare per cena se vuoi conquistare il suo cuore e fare colpo

Cena romantica in vista? C’è un piatto ad hoc che farà conquistare ogni cuore. Anche…

21 ore ago

Antipasto o aperitivo mi sfizio con le mozzarelle ripiene: sontuose ma facilissime da preparare

Oggi prepariamo un vero sfizio, uno di quelli che fanno venire l'acquolina in bocca appena…

23 ore ago