Con i secondi di pesce, ammetto di aver sempre fatto molta difficoltà. O meglio, reputo di saper replicare alla perfezione determinate ricette, che ormai conosco a menadito e che potrei cucinare a occhi chiusi. Quando si tratta di uscire dalla mia zona di comfort e di testarne delle altre, invece, mi sento molto più titubante.
Non è un mistero, d’altro canto, che cucinare il pesce sia estremamente più difficile della carne. Soprattutto, è difficile maneggiare determinate specie di pesce con le quali non vado proprio d’accordo. Una categoria di pesci che, invece, mi riesce bene di cucinare, sono i molluschi. Lo testimonia la squisita ricetta di totani al forno che ho preparato proprio qualche giorno fa, e che ha riscosso parecchio successo tra i miei familiari. Impariamo a farla insieme, passaggio per passaggio.
Ti consiglio, se ne hai la possibilità, di far pulire i totani dal tuo pescivendolo di fiducia. Nel caso in cui dovessi ritrovarti a farlo tu, sappi che non è affatto un’operazione impossibile. Basterà sciacquarli sotto l’acqua corrente, privarli della testa ed estrarre il gladio (l’asticina di cartilagine che si trova all’intero). Rimuovi le interiora dei totani, servendoti di un cucchiaio, e anche la coda. Sciacquali nuovamente, per poi tagliarli ad anelli.
Metti i tuoi anelli di totani in una ciotola, insaporendo con olio, sale, origano secco, prezzemolo tritato e pepe. Mescola per bene, prima di aggiungere anche la scorza grattugiata di mezzo limone, lo spicchio d’aglio tritato finemente, i pomodorini tagliati a metà e il pangrattato.
Procurati una teglia foderata con carta da forno, nella quale dovrai trasferire i tuoi anelli di totano conditi. Irrorali ulteriormente con un filo d’olio, per poi cuocerli a una temperatura di 190°, in forno statico, per circa 20 minuti.
Potrebbe interessarti anche —> Sai perché la mia piadina ha un sapore molto più buono? Te lo spiego in un minuto
Potrebbe interessarti anche —> Arriva l’estate, affrontiamola con una brocca di sangria da gustare fresca in totale relax
Una volta sfornati, abbi cura di servire i totani mentre sono ancora caldi, così da non disperdere neanche una minima parte del loro inebriante sapore. Accompagna il tuo secondo piatto di pesce con un contorno di verdure, quali potrebbero essere delle zucchine grigliate o un’insalata mista, dando luogo a un connubio a dir poco esplosivo.
Potrebbe interessarti anche —> Zucchine ripiene, altro che verdure. È un piatto completo che mi fa da contorno e cena
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…