Porto+l%26%238217%3Bestate+in+un+piatto+con+la+ricetta+di+questa+insalata+nizzarda%3A+coloratissima%2C+fresca%2C+equilibrata+e+ricca
ristovipit
/2025/06/07/porto-lestate-in-un-piatto-con-la-ricetta-di-questa-insalata-nizzarda-coloratissima-fresca-equilibrata-e-ricca/amp/
Ricette

Porto l’estate in un piatto con la ricetta di questa insalata nizzarda: coloratissima, fresca, equilibrata e ricca

E’ ufficialmente il mio nuovo piatto unico preferito, da mangiare a cena per restare leggeri o da portare a lavoro per la pausa pranzo. Impossibile non saziarsi con l’insalata nizzarda: nonostante si tratti a tutti gli effetti di un’insalata, è ricca e consente di fare il pieno di nutrienti. Equilibra i sapori e unisce in un’unica portata proteine, fibre, grassi buoni, vitamine e minerali. Prende il meglio di tutti gli ingredienti e ci restituisce un piatto coloratissimo, estivo, fresco, buono, piacevole e assolutamente amico della prova costume. 

L’insalata nizzarda è la soluzione perfetta per combattere il caldo. Piatto tipico della Costa Azzurra, più dettagliatamente della città di Nizza, da cui prende il nome, è gustoso e sfizioso, ormai celebre e replicato in tutto il mondo. Anche in Italia non mancano chioschi e ristoranti che la inseriscono nei menù, consapevoli che si tratti di una ricetta ideale per restare leggeri pur saziandosi senza rinunciare al gusto. Poi, ciascuno aggiunge a piacimento delle piccole personalizzazioni che rendono il piatto più vicino ai propri gusti: resta in ogni caso comodo da preparare, con ingredienti semplici e senza necessità di accendere i fornelli.

Insalata nizzarda, un piatto fresco e ricco che evoca l’estate (Ristovip.it)

 

Insalata nizzarda, cosa mettere nel carrello della spesa se vogliamo prepararla

  • 200 g di insalata verde
  • 3 uova sode
  • 140 g di tonno sott’olio
  • 250 g di pomodorini
  • 70 g di olive
  • 1 cipollotto
  • 20 g di acciughe
  • olio d’oliva q.b.
  • sale fino q.b.
  • pepe q.b.

Portiamo in tavola il piatto unico più ricco e colorato dell’estate: l’insalata nizzarda

Cominciamo mettendo in una ciotola le foglie dell’insalata verde, intere o tagliate a pezzi grossolanamente. Uniamo i pomodorini già lavati e tagliati a metà, le olive nere denocciolate, il cipollotto tagliato a rondelle. Spezzettiamo le acciughe e versiamole nella ciotola insieme agli altri ingredienti, poi condiamo con olio e sale e mescoliamo per bene tutti gli ingredienti affinché si insaporiscano.

Insalata nizzarda, ricca e completa (Ristovip.it)

 

Sulla superficie dell’insalata, sistemiamo il tonno sott’olio già sgocciolato e le uova sode sbucciate e tagliate a spicchi. Terminiamo di preparare il piatto con una spolverata di pepe e un altro po’ d’olio di oliva. Ecco che l’insalata nizzarda è pronta per essere servita: solo pochi minuti per portare in tavola un piatto completo. Teniamo conto che l’insalata verde tende a perdere la sua croccantezza, pertanto prepariamo il piatto quando arriva il momento di servirlo. Solo così possiamo trarne il meglio.

L’estate in un piatto con l’insalata nizzarda (Ristovip.it)

 

Per incrementare ulteriormente il piatto, possiamo seguire un consiglio tipicamente italiano: la versione ligure dell’insalata nizzarda, che ha preso il nome di “condiglione” prevede l’aggiunta dei fagiolini e delle patate. Si tratta di due ingredienti che si sposano alla perfezione insieme alla base francese. Rendono la ricetta ancora più sostanziosa.

LEGGI ANCHE -> Insalata russa, questa sì che è fatta come si deve: supera ogni altro antipasto

LEGGI ANCHE -> Carpaccio di tonno, per farlo perfetto devi aggiungerci questa salsa. Non ti stancherai mai di mangiarlo

Non dimentichiamo di servire l’insalata insieme a delle fettine di pane tostato o accompagnata da qualche pezzo di focaccia bianca. In alternativa, possiamo aggiungere agli ingredienti dei crostini o cubetti di pane in cassetta saltati in padella per renderli croccanti. Gustiamola in terrazza o sul balcone, per un’esperienza estiva e rilassante ai massimi livelli.

LEGGI ANCHE -> Arriva l’estate, affrontiamola con una brocca di sangria da gustare fresca in totale relax

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Chi l’ha detto che in estate i primi piatti sono tutti pesanti? Io faccio tutto a crudo ed esce una pasta favolosa

In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…

1 giorno ago

Hai sempre snobbato la cucina friulana? Il Pan de sorc è la prelibatezza che potrebbe farti cambiare idea: provalo

Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…

1 giorno ago

Una vera prelibatezza il mio risotto ai funghi: c’è un ingrediente aggiuntivo che rende tutto più saporito

Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…

2 giorni ago

Caldo e radicali liberi li combatto con un solo smoothie, rosa e super cremoso: non lo lascio più

Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…

2 giorni ago

Prova anche tu questi crostini di polenta con funghi e formaggio fuso come li faccio io: la bella figura con gli ospiti è assicurata!

I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…

2 giorni ago

Antipasto velocissimo e fresco con involtini di bresaola come protagonisti: ecco che cosa puoi preparare al volo

Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…

2 giorni ago