L%26%238217%3Bunico+e+inconfondibile+pollo+alle+mandorle%3A+oggi+l%26%238217%3Bho+portato+in+tavola+e+mi+sembrava+di+essere+a+ristorante+cinese
ristovipit
/2025/06/09/lunico-e-inconfondibile-pollo-alle-mandorle-oggi-lho-portato-in-tavola-e-mi-sembrava-di-essere-a-ristorante-cinese/amp/

L’unico e inconfondibile pollo alle mandorle: oggi l’ho portato in tavola e mi sembrava di essere a ristorante cinese

L’amatissima e molto gettonata cucina cinese si presenta con dei grandi classici intramontabili a cui non possiamo rinunciare ogni volta che andiamo a ristorante: insieme agli involtini primavera e al riso alla cantonese, emerge l’inconfondibile pollo alle mandorle. Chi ha mai provato a replicarlo a casa? Seguendo questa ricetta viene molto, molto simile all’originale.

Si tratta di un piatto tipico della cucina casalinga del Guangdong, molto apprezzato ormai in tutto il mondo, diffusosi grazie ai ristoranti cinesi che riscuotono un grande successo. Il pollo alle mandorle consiste in tanti bocconcini di pollo arricchiti con germogli di bambù e avvolti in una cremina gustosa a base di soia. A rendere speciale il piatto è la nota croccante data dalla presenza delle mandorle. Oggi proviamo a portare sulle nostre tavole un piatto di questa ricetta cucinata direttamente sui nostri fornelli: manterremo la consistenza cremosa e succulenta e la morbidezza del pollo a contrasto con le mandorle. Sembrerà di stare a ristorante cinese, provare per credere.

Pollo alle mandorle, la ricetta per replicarlo in casa (Ristovip.it)

 

Pollo alle mandorle, lo facciamo anche a casa: la ricetta

Per preparare il pollo

  • 200 g di petto di pollo
  • 5 g di olio di semi di arachide (o di girasole)
  • 5 g di fecola di patate
  • pepe bianco o nero q.b.
  • mezzo albume
  • 20 g di acqua
  • sale fino q.b.

Per le mandorle

  • 20 g di mandorle pelate
  • olio di semi di arachide o di girasole q.b.

Per la cottura

  • 80 g di germogli di bambù in scatola
  • 95 g di acqua
  • 1 cucchiaino di salsa di soia scura
  • sale fino q.b.
  • 15 g di olio di semi di arachide o di girasole
  • 2 cucchiaini di salsa di soia chiara
  • fecola di patate q.b.

La ricetta del pollo alle mandorle (proprio come quello del ristorante cinese)

Per preparare il pollo alle mandorle, iniziamo tagliando a cubetti piccoli sia i germogli di bambù che il pollo. Trasferiamo quest’ultimo in un colino e sciacquiamolo in modo che risulti più morbido. Spostiamolo poi in una ciotola, aggiungiamo mezzo albume, sale, pepe bianco e olio di semi. Uniamo anche l’acqua e la fecola di patate e amalgamiamo bene gli ingredienti.

Replichiamo in casa la celebre ricetta del pollo alle mandorle (Ristovip.it)

 

Massaggiamo il pollo con le mani, poi copriamo la ciotola con la pellicola e lasciamo riposare il pollo per 10 minuti in modo che assorba tutti i sapori della marinatura. Nell’attesa, in un wok scaldiamo una porzione abbondante di olio di semi e portiamolo alla temperatura di 180°C. Riversiamo all’interno le mandorle e friggiamole per circa un minuto avendo cura di mescolarle spesso.

Così preparo in casa il pollo alle mandorle (Ristovip.it)

 

In una pentola, facciamo bollire l’acqua, poi tuffiamo all’interno il pollo e lasciamolo sbollentare per un paio di minuti. Scoliamolo e mettiamolo da parte; cambiamo l’acqua e portiamola a ebollizione un’altra volta, poi versiamo i germogli di bambù. Cuociamoli a fuoco medio con coperchio abbassato per 5 minuti, scoliamo e teniamo da parte. Per arricchire ulteriormente il piatto, possiamo aggiungere alla ricetta (a piacimento) altre verdure quali peperoni, zucchine, carote, sempre tagliate a pezzettini piccoli.

LEGGI ANCHE -> Per cena uova al tegamino ma arricchite a modo mio: questo ingrediente mi svolta la ricetta

LEGGI ANCHE -> Il seitan l’ho sempre detestato, finché non ho scoperto la variante al limone. Ora me la preparo una volta a settimana come minimo

Scaldiamo il wok già pulito, aggiungiamo l’olio di semi, il pollo e il bambù. Mescoliamo per un minuto a fuoco alto, poi uniamo l’acqua senza smettere di girare. Aggiungiamo il sale, la salsa di soia scura e quella chiara. Continuiamo fin quando il colore non sarà diventato omogeneo, poi uniamo anche le mandorle. Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti e spegniamo il fuoco. In una ciotolina a parte, sciogliamo la fecola in poca acqua. Rimettiamo il wok su fuoco medio e aggiungiamola al pollo. Così si otterrà la consistenza cremosa che è tra le caratteristiche più apprezzate della ricetta. Mescoliamo per bene e serviamo nei piatti.

LEGGI ANCHE -> Finalmente posso preparare la mia insalata di polpo con 3 ingredienti, il segreto dello chef per una buona riuscita? Te lo spiego!

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Chi l’ha detto che in estate i primi piatti sono tutti pesanti? Io faccio tutto a crudo ed esce una pasta favolosa

In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…

1 giorno ago

Hai sempre snobbato la cucina friulana? Il Pan de sorc è la prelibatezza che potrebbe farti cambiare idea: provalo

Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…

1 giorno ago

Una vera prelibatezza il mio risotto ai funghi: c’è un ingrediente aggiuntivo che rende tutto più saporito

Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…

2 giorni ago

Caldo e radicali liberi li combatto con un solo smoothie, rosa e super cremoso: non lo lascio più

Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…

2 giorni ago

Prova anche tu questi crostini di polenta con funghi e formaggio fuso come li faccio io: la bella figura con gli ospiti è assicurata!

I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…

2 giorni ago

Antipasto velocissimo e fresco con involtini di bresaola come protagonisti: ecco che cosa puoi preparare al volo

Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…

2 giorni ago