Quando preparo la mia cheesecake al limone, i miei vicini di casa sono felicissimi: il profumo invade tutto il palazzo e io sono felicissima di offrire una fetta a tutti. Infatti, ne preparo sempre due insieme: una per me e la mia famiglia e una per chi abita nel mio palazzo, per fortuna non sono tanti!
Ogni volta che preparo questa cheesecake al limone, è la stessa storia: non faccio in tempo a metterla in tavola che già è sparita. A casa e nel mio palazzo la adorano tutti. È diventata ormai il mio dolce estivo per eccellenza: fresca, profumata e leggera, perfetta sia a fine pasto che per una merenda golosa. In più è semplice da fare, e con qualche accorgimento viene anche bellissima da vedere. Oggi ti spiego passo passo come la faccio io, così magari potrai provarla anche tu.
Per la base:
Per la copertura:
Per decorare:
Inizio sempre dalla base: trito i biscotti finemente con il mixer e li mescolo con il burro fuso. Rivesto uno stampo a cerniera da 20 cm con carta forno e compatto il composto sul fondo con il dorso di un cucchiaio. Poi metto tutto in frigo a rassodare per mezz’ora.
Nel frattempo, metto a bagno la gelatina. In una ciotola capiente lavoro ricotta e formaggio con le fruste, aggiungo lo zucchero a velo, il succo e la scorza dei limoni. Scaldo la panna, sciolgo dentro la gelatina ben strizzata e poi la incorporo piano alla crema. A questo punto verso tutto sulla base e lascio in frigo per un paio d’ore.
Quando mancano pochi minuti, preparo la glassa: faccio sciogliere zucchero, succo di limone, acqua e amido sul fuoco, porto a bollore e aggiungo un pizzico di curcuma per quel bel giallo intenso che fa tanta scena. Lascio intiepidire e verso sopra la cheesecake. Altre due ore in frigo e la parte più lunga è fatta! Per decorare, taglio a fettine sottili il limone e lo lascio caramellare in uno sciroppo di acqua e zucchero. Quando è tutto pronto, sformo delicatamente il dolce, aggiungo le fettine di limone e qualche foglia di menta.
Leggi anche -> Per cena uova al tegamino ma arricchite a modo mio: questo ingrediente mi svolta la ricetta
Ti assicuro che ogni volta che porto questa cheesecake al limone a tavola, non resta mai nemmeno una fetta. Piace a tutti: è fresca, non troppo dolce, con quella leggera nota acidula che pulisce il palato. In frigo si conserva bene per 2-3 giorni… anche se, a dirla tutta, da noi non arriva mai al terzo giorno! Anzi, spesso mi tocca rifarla perché tutti la richiedono a gran voce.
Leggi anche -> Porto l’estate in un piatto con la ricetta di questa insalata nizzarda: coloratissima, fresca, equilibrata e ricca
Leggi anche -> Crostata ricotta e cioccolato: si scioglie in bocca e ti porta in paradiso, segui la mia ricetta!
In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…
Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…
Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…
Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…
I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…
Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…