Il+pranzo+per+tutta+l%26%238217%3Bestate+%C3%A8+servito%3A+la+mia+insalata+di+legumi+e+verdure+%C3%A8+un%26%238217%3Bapoteosi+di+gusto+e+piace+a+tutta+la+famiglia
ristovipit
/2025/06/10/il-pranzo-per-tutta-lestate-e-servito-la-mia-insalata-di-legumi-e-verdure-e-unapoteosi-di-gusto-e-piace-a-tutta-la-famiglia/amp/

Il pranzo per tutta l’estate è servito: la mia insalata di legumi e verdure è un’apoteosi di gusto e piace a tutta la famiglia

Non nascondiamoci dietro un dito, in estate le regine della tavola sono le insalate. Preparate in mille modi diversi riescono a conciliare velocità, freschezza e gusto. Quella che vi propongo oggi diventerà la ricetta che vi accompagnerà per tutta l’estate perchè è un pasto semplice, fresco, nutriente e buonissimo. E’ completamente vegetale e dunque riesce a mettere tutti d’accordo quando si è a tavola o quando si mangia con amici e parenti in spiaggia, così nessuno si sente escluso. La ricetta, inoltre, può essere personalizzata scegliendo le verdure ed i legumi che maggiormente ci piacciono.

Per la mia insalata di legumi e verdure ho scelto pomodorini, peperoni e fagioli arricchendoli con cipolla, olive taggiasche e semi di girasole. E’ normale che si possono scegliere altri tipi di legumi e ortaggi così da cambiare ogni volta combinazione e dunque gusto. Possiamo cuocere le verdure in forno ma se fa troppo caldo optiamo per la padella, il risultato non cambia. Arricchiamo il tutto con una salsina a base di olio e succo di limone dalle note leggermente piccanti. L’apoteosi del gusto si sprigiona a tavola.

Insalata di legumi e verdure pronta per essere gustata (Ristovip.it)

 

Ingredienti per fare l’insalata di legumi e verdure

  • 500 g di legumi (noi scegliamo i fagioli)
  • 1 peperone giallo
  • 200 g di pomodorini
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di olive taggiasche
  • 1 manciata di semi di girasole
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Per la salsa:

  • Succo di limone
  • 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Prezzemolo tritato
  • Cipollotto
  • Peperoncino fresco a piacere

Preparzione dell’insalata di legumi e verdure

Per realizzare la nostra insalata di legumi e verdure per prima cosa ci dedichiamo alla cottura delle verdure. Tagliamo i pomodorini, la cipolla ed il peperone, li inseriamo sulla teglia del forno e facciamo cuocere a 200°C per circa 20 minuti. In alternativa si può optare per la cottura in padella, con olio, a fuoco medio-alto per circa 10 minuti.

Facciamo cuocere in padella peperoni e cipolla (Ristovip.it)

 

Nel frattempo prepariamo la salsa: sminuzziamo il prezzemolo, il cipollotto ed il peperoncino (per chi lo gredisce). Li inseriamo in una ciotola insieme all’olio, al succo di limone e al sale e mescoliamo. Mettiamo da parte per un attimo. In una ciotola capiente inseriamo i fagioli già cotti e appena le verdure sono cotte inseriamo anche queste. Facciamo raffreddare.

Mettiamo in ciotola i fagioli già cotti (Ristovip.it)

 

In un secondo momento incorporiamo nella ciotola anche le olive ed i semi di girasole. In ultimo aggiungiamo la salsa, mescoliamo accuratamente per far amalgamare tutti i sapori e la nostra insalata di legumi e verdure è pronta.

LEGGI ANCHE -> E’ tempo di insalata di riso: prepariamone una scorta e portiamola anche a lavoro per la pausa pranzo

LEGGI ANCHE -> Oggi mi delizio con un unico piatto: l’insalata di patate la rendo saporita, fresca e colorata

Se non abbiamo fretta lasciamo riposare un po’ così tutti i sapori avranno modo di legare tra di loro e sarà un tripudio di bontà, freschezza e genuinità da portare fuori casa o da gustare comodamente a tavola.

LEGGI ANCHE -> Porto l’estate in un piatto con la ricetta di questa insalata nizzarda: coloratissima, fresca, equilibrata e ricca

Francesca Bloise

Recent Posts

Chi l’ha detto che in estate i primi piatti sono tutti pesanti? Io faccio tutto a crudo ed esce una pasta favolosa

In estate spesso rinunciamo alla pasta perchè con il troppo caldo non ci va di…

18 ore ago

Hai sempre snobbato la cucina friulana? Il Pan de sorc è la prelibatezza che potrebbe farti cambiare idea: provalo

Dopo il pranzo, anche se so che questa mia abitudine va contro qualunque regola di…

23 ore ago

Una vera prelibatezza il mio risotto ai funghi: c’è un ingrediente aggiuntivo che rende tutto più saporito

Da quando ho provato ad aggiungere un ingrediente speciale al risotto ai funghi, non ho…

2 giorni ago

Caldo e radicali liberi li combatto con un solo smoothie, rosa e super cremoso: non lo lascio più

Sembrano dei frullati ma non lo sono propriamente. Si sono fatti strada negli ultimi anni…

2 giorni ago

Prova anche tu questi crostini di polenta con funghi e formaggio fuso come li faccio io: la bella figura con gli ospiti è assicurata!

I crostini di polenta con funghi e formaggio sono un antipasto rustico e avvolgente, perfetto…

2 giorni ago

Antipasto velocissimo e fresco con involtini di bresaola come protagonisti: ecco che cosa puoi preparare al volo

Freschi, leggeri e senza bisogno di cottura, questi involtini di bresaola sono l’ideale per un…

2 giorni ago